Ci sarebbe stato un bisht anche per Lloris, hanno detto dal Qatar

L'abito è stato realizzato in due taglie diverse, a seconda del vincitore.
di Redazione Undici 21 Dicembre 2022 alle 13:56

Uno dei momenti più discussi – e diciamolo: più cringe – della cerimonia di premiazione dei Mondiali è stato quando l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani ha posato sulle spalle di Leo Messi, pochi istanti prima che sollevasse la coppa del Mondo, un bisht, il tradizionale abito arabo che viene indossato, nella tradizione, per celebrare un successo bellico o più in generale come segno di prestigio. Il fatto che Messi indossasse il bisht nel momento in cui ha sollevato la coppa è stato percepito come un segnale di, mettiamola così, prepotenza da parte del Qatar, già al centro di numerose controversie per l’organizzazione del torneo. Ebbene: non è stato un capriccio improvvisato dell’emiro, ma lo stesso gesto sarebbe stato attuato anche in caso di vittoria della Francia – a testimonianza di come fosse qualcosa di preparato, e quindi condiviso dalla stessa Fifa.

La notizia è stata confermata a Esquire Middle East da Muhammad Abdullah Al-Salem, il sarto che ha realizzato il bisht – il cui costo si aggira intorno ai 2000 dollari. Sono state infatti prodotte due versioni di questo abito: uno per Messi, uno per Lloris – considerata la diversa altezza dei giocatori. Insomma, c’era bisogno di due taglie diverse. Il bisht è stato realizzato in najafi, un tessuto giapponese, ed è stato poi ricamato a mano. «Non sapevamo, all’inizio, che il bisht che ci è stato commissionato sarebbe stato utilizzato per la cerimonia», ha detto Al-Salem. «Le specifiche tecniche vertevano sulla leggerezza, motivo che abbiamo capito in seguito: è per far trasparire la maglia da gioco al di sotto del bisht».

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano