Il peggior momento per l’Everton da più di mezzo secolo

È in vendita, pieno di debiti e a un passo da una storica retrocessione in Championship.
di Redazione Undici 25 Gennaio 2023 alle 17:18

Il 14 gennaio l’Everton perdeva l’ennesima partita della sua stagione, 1-2 in casa contro il Southampton dopo essere andato in vantaggio con Amadou Onana. Per la prima volta nella storia del club, in quella partita la dirigenza dei Toffees non si è recata allo stadio a causa, hanno detto, di una «reale e credibile minaccia alla loro sicurezza». Prima del match migliaia di tifosi avevano protestato, in un sit-in, contro quella stessa dirigenza, chiedendo al proprietario Farhad Moshiri cambi drastici. Non si è capito, in concreto, quali fossero le minacce arrivate contro Bill Kenwright, Denise Barret-Baxendale, Grant Ingles e l’ex leggenda Toffee Graeme Sharp, considerato che l’associazione di tifosi che ha organizzato il sit-in ha negato qualsiasi coinvolgimento in sospetti atteggiamenti minacciosi, e si è detta non a conoscenza di altri possibili pericoli. Era chiaro, ormai, che il solco tra la dirigenza e la “base” si era allargato al punto di diventare insanabile.

È una stagione a dir poco disastrosa per l’Everton, quella in corso, ma la precedente era stata migliore: aveva terminato il 2022 al quintultimo posto, a soli 4 punti dalla retrocessione, dopo aver cambiato tre allenatori: prima Rafa Benítez, poi Duncan Ferguson a portare la squadra fino a Frank Lampard. La campagna acquisti non era stata granché: nessun acquisto di rilievo, nessuna spesa veramente importante, a differenza di quello che era accaduto l’anno ancora prima, quando venne nominato allenatore Carlo Ancelotti e il numero 10 affidato a James Rodríguez (e poi vennero acquistati anche Allan, Doucouré, Godfrey, non tutti andati benissimo).

Sono diverse stagioni che i Toffees deludono: con Ancelotti fu soltanto decimo posto, ma anche in precedenza gli oltre cento milioni spesi per Gbamin, André Gomes, Moise Kean e Iwobi non portarono a niente di meglio della posizione numero 12.

Mercoledì 25 gennaio il proprietario del club dal 2016, Farhad Moshiri, ha annunciato l’intenzione di vendere le quote, in modo parziale o totale. Le offerte, ha fatto sapere, dovranno essere superiori a 500 milioni di sterline. Non è, di nuovo, un momento ideale per vendere: il nuovo stadio del club è ancora in costruzione, e i conti sono piuttosto negativi, con perdite, negli ultimi tre anni (disponibili) superiori a 350 milioni. Moshiri e il suo staff, in sette anni, ha speso oltre 700 milioni di sterline per comprare più di 50 giocatori. Soltanto 400 sono rientrati dalle cessioni. Come visto, i risultati non sono arrivati: l’Everton non si qualifica a una coppa europea dalla stagione 2017/18, e ha perso, quest’estate, la sua stella e bandiera Richarlison, passato al Tottenham dopo quattro stagioni, 152 partite e 53 reti.

In tutto questo, come sta l’Everton sul campo, cioè in classifica? Mai stato peggio – almeno di recente: 15 punti in 20 partite, il secondo peggior attacco della Premier (15 gol, sta peggio solo il Wolverhampton con 12), zero vittorie nelle ultime 8 partite. E dire che sul mercato si era tornati a investire, per Lampard: quasi 40 milioni per Amadou Onana, e 30 complessivi per il buon Maupay del Brighton e McNeil del Burnley. Ma mancava e manca un attaccante di peso, con un Calvert-Lewin irriconoscibile rispetto a due anni fa, e tutto il peso dell’attacco sulle giovani spalle del 2001 Anthony Gordon.

Dopo l’ennesima sconfitta, arrivata il 21 gennaio in casa del West Ham, Frank Lampard è stato esonerato. Decisione poco discutibile, considerate le sole 3 vittorie in 20 gare di campionato, e una posizione che non si è mai staccata di molto dalle ultime tre. Le prossime due partite, oltretutto, potrebbero peggiorare ancora la situazione per i Toffees: il 4 febbraio si gioca un testacoda semi-impossibile contro l’Arsenal, e il 13 il derby contro il Liverpool.

Sarebbe un fallimento storico per l’Everton: soltanto due volte andò in seconda divisione, nei suoi quasi 140 anni di storia. Una volta, la prima, nel 1929/30, e successivamente nel 1950/51.

 

>

Leggi anche

Calcio
Il Kairat Almaty si è qualificato in Champions, e questo significa che molti club europei potrebbero affrontare la trasferta “continentale” più lunga di sempre
La squadra kazaka ha sede in prossimità del 76esimo meridiano Est, ben più a Oriente di Teheran.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
di Redazione Undici