Perché il nuovo lusso è anche una questione di sport

"The New Luxury", edito da Gestalten, è il volume che racconta lo shift culturale della moda degli ultimi anni, arrivato a coinvolgere anche lo sport.
di Redazione Undici
09 Febbraio 2023

È impossibile, oggi, immaginarsi lo sport senza moda. Partnership, drop speciali, capsule in collaborazione – il 2022 ha davvero rappresentato un salto di qualità in questo senso, e il 2023 promette di non essere da meno. È vero anche il contrario: la moda non riesce più a immaginare se stessa senza lo sport, che sia sotto forma di collezioni ispirate a una certa estetica – dagli sport invernali al tennis, fino al calcio, l’innamoramento più recente e appassionato del mondo del fashion – o di atleti eletti a icone pop, ambassador di una nuova era dello stile. Lo shift culturale degli ultimi anni ha reso sempre più sfumati, per non dire inesistenti, i confini tra alta moda, sportswear, streetwear e così via; per non parlare del fatto che molto di quello che indossiamo deriva da sottoculture che con lo sport e l’attività fisica hanno un legame indissolubile – Supreme e Palace con lo skateboarding, Stüssy con il surf, Jordan con il basket e così via.

La cosa più rilevante a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi, e a cui assisteremo sempre di più in futuro, è che questa contaminazione ha assunto un carattere “ufficiale”: club, federazioni, atleti e così via sono pienamente immersi in questo nuovo scenario – anzi, sono attori protagonisti in questo processo. Partnership come quella tra il Milan e Off-White, soltanto una manciata di anni fa, sarebbero state impossibili soltanto da immaginare. Certificano una rottura stilistica eclatante nel formalwear calcistico, una rottura che poteva (e doveva) arrivare adesso e soltanto adesso: perché nel frattempo il calcio è uscito dal suo guscio di resistenza alle novità e perché il pubblico calcistico non è più rappresentato soltanto dal tifoso con l’abbonamento in curva, ma da una miriade di categorie di appassionati, e potenziali clienti, interessati a qualcosa in più rispetto a quello che accade sul campo da gioco.

I numerosi nuovi annunci di collaborazione, da Herno/Barcellona a Zegna/Real Madrid a Balenciaga/Rennes, sono qui a dimostrarlo, ma nel frattempo il rapporto tra calcio e moda si rinnova in modalità sempre più disparate, come dimostrano le novità più recenti: la triangolazione tra la Roma, New Balance e Aries, con una jersey che ha debuttato anche in campo, la maglia del Giappone disegnata da Nigo, la collaborazione tra Stone Island e New Balance, certi item della collezione Humanrace firmata Pharrell Williams, le ormai abituali incursioni di Palace, che è tornato a rielaborare l’immaginario calcistico nei drop realizzati con Gucci, Umbro e Y3.

Per capire come è nato tutto questo, ma soprattutto che tipo di contesto ha permesso tutto questo, la lettura ideale è The New Luxury: Defining the Aspirational in the Age of Hype, edito da Gestalten e con la curatela editoriale di Highsnobiety, un riferimento indispensabile in quell’area che sta tra la moda, lo streetwear, la sneaker culture e lo sport. Il lusso, nel Ventunesimo secolo, è decisamente cambiato rispetto al secolo scorso: perché non è più basato su una certa idea di ricchezza, ma su un codice condiviso di stile, di informazioni, di cultura nel senso più ampio del termine. È una questione di appartenenza, in un certo senso, e in questo territorio così fertile il calcio è stato pienamente accolto e accettato. Anche il calcio è lusso, oggi. Incredibile a dirsi, fino a qualche anno fa.

From “The New Luxury”, Gestalten, 2019

Il volume offre una panoramica completa e accurata delle trasformazioni che hanno interessato la moda – e in generale lo stile del nostro tempo – negli ultimi anni, raccontando i trend più significativi, come la definizione sempre più sfumata di streetwear o l’esplosione dei collectibles, i personaggi più importanti e influenti in questo processo, come Rhuigi Villaseñor, Virgil Abloh, ma anche Luca Benini di Slam Jam, i case study più eminenti, con quei brand in grado di reinterpretare, reimmaginare e riscrivere il concetto di “lusso” – Prada e Gucci, ma anche Nike, Stone Island, Supreme, Off-White.

A leggere soltanto i nomi dei brand, si può cogliere come lo sportswear e in generale lo streetwear siano diventati attori protagonisti in questo scenario. Per facilitare la connessione tra mondi soltanto all’apparenza distanti, basti pensare alle collaborazioni che adidas – un marchio che ha una stabile e consolidata presenza nel mondo dell’abbigliamento sportivo – ha realizzato negli ultimi anni: tra queste, partnership con Gucci, Prada, Balenciaga. Significa che – come detto all’inizio – sport e moda oggi sono universi perfettamente sovrapponibili, ed è un matrimonio che funziona e che continuerà a funzionare finché le parti in gioco creeranno qualcosa di coerente e genuino.

The New Luxury è perciò un viaggio appassionato in questo mondo che è cambiato sotto i nostri occhi, a velocità inimmaginabili. Per chi vuole capire perché anche il calcio e lo sport oggi siano parte di questo processo, una lettura fondamentale. Ci sono nuove identità e nuovi paradigmi in gioco, come viene spiegato: “Se il vecchio lusso contemplava l’appartenenza a un certo ceto e di conseguenza recitare quella parte, il nuovo lusso vuole decostruire quei luoghi comuni per creare identità più contemporanee”.

>

Leggi anche

Lifestyle
È uscita Emerald, la nuova linea esclusiva realizzata da END e Y-3 e ispirata allo smeraldo
Una capsule collection che celebra i vent'anni di END e la lunga collaborazione con il marchio creato da adidas e Yohji Yamamoto.
di Redazione Undici
Lifestyle
Il Luton Town ha presentato la sua nuova maglia, realizzata dall’azienda di Harry Kane e riciclabile al 100%
Il club inglese ha voluto fare qualcosa di concreto per l'ambiente. Per questo ha siglato un accordo di partnership con Reflo, brand di cui è comproprietario il centravanti della Nazionale.
di Redazione Undici
Lifestyle
La nuova partnership tra LEGO® e Nike è il miglior modo per celebrare il gioco, lo sport, il potere dell’immaginazione
Le sinergie più inattese, a volte, fanno nascere le idee migliori. Come una sneaker fatta di mattoncini, come un progetto che avrà un impatto sociale in tutto il mondo.
di Redazione Undici
Lifestyle
Gli Oasis sono diventati lo sponsor di maglia del Bohemian FC, una squadra di calcio irlandese
Il club di Dublino indosserà il kit con il logo della band nelle gare di coppa della prossima stagione.
di Redazione Undici