Un’altra tripletta bellissima di Karim Benzema, contro il Valladolid

Tre gol in sette minuti, tra cui una splendida rovesciata.
di Redazione Undici 03 Aprile 2023 alle 16:19

Sette minuti e tre gol in successione, apice dell’ennesima prestazione da leggenda: per Karim Benzema, la partita contro il Real Valladolid è stata la normalità, visto che in questa stagione la sua media è di un gol ogni 114 minuti di gioco – considerando tutte le competizioni. Un discorso simile vale anche per il Real Madrid, che ha battuto il Valladolid per 6-0: oltre alle tre reti di Benzema, sono andati a segno anche Rodrygo al 22esimo, Asensio al 73esimo e Vázquez al 91esimo. Fin dall’inizio della gara si avverte che Benzema è in forma: già al 25esimo del primo tempo, infatti, sfiora il 2-0 e il primo gol personale della partita; Rodrygo dalla destra mette al centro, Benzema controlla con la testa, lascia rimbalzare il pallone e conclude verso la porta avversaria. Il tiro, però, è centrale e viene respinto da Asenjo.

Questa prima occasione è solo il preludio di quello che succederà durante i dieci minuti successivi. Al 26esimo, infatti, Vinícius dribbla sulla destra con un doppio passo il suo diretto marcatore, rientra verso l’interno dell’area di rigore e crossa al centro, tra il portiere e il difensore El Yamiq; il pallone passa proprio in mezzo ai due giocatori del Valladolid, rimbalza sul terreno e va verso Benzema, che di testa in tuffo segna il primo gol della sua partita. Passano pochi minuti e al 31esimo l’asse Vinícius-Benzema, con l’aiuto di Rodrygo, confeziona un altro gol: Benzema, infatti, inizia l’azione del Real Madrid a centrocampo, serve nello stretto Rodrygo, che verticalizza per Vinícius; l’attaccante brasiliano serve di prima Benzema sulla sinistra, che si inserisce in corsa, salta un difensore con una finta e dal centro scocca un preciso tiro a giro all’angolino sinistro della porta di Asenjo. Al 36esimo, infine, arriva il gol più spettacolare di Benzema. Anche in questo caso è lui che inizia l’azione a centrocampo, poi serve Asensio in zona centrale; palla allargata sulla destra, dove si inserisce Rodrygo, che punta El Yamiq, lo salta e mette un cross a mezza altezza al centro dell’area di rigore. Benzema, lasciato libero dalla difesa avversaria, si coordina e indovina la rovesciata: pallone ancora una volta alle spalle di Asenjo e 4-0 per il  Real Madrid.

La copertina della sintesi non poteva che celebrare Benzema

Con questa tripletta bellissima e anche storica, la terza più veloce nella storia del Real Madrid, Benzema ha dato un segnale forte per il finale di stagione. Nonostante i 22 gol in tutte le competizioni, infatti, in Spagna non sono mancate delle critiche nei suoi confronti. Per molti analisti, infatti, sembrava che non fosse più lo stesso degli anni scorsi, e che il Real avrebbe dovuto pensare al futuro del proprio attacco, ovviamente senza di lui. Osservazioni che hanno una loro fondatezza: Benzema ha saltato ben 13 partite per infortunio in questa stagione e il suo rendimento in termini di gol è calato rispetto allo scorso anno. La tripletta con il Valladolid, però, ha mostrato che il capitano del Madrid è in ripresa, soprattutto dal punto di vista fisico. A dirlo è anche lo staff tecnico del club a The Athletic: «La pausa per le Nazionali lo ha aiutato, c’è stato tempo per pianificare. Ha guadagnato ritmo di allenamento, che alla sua età è importante, anche perché il Real gioca sempre due volte a settimana e non è possibile prepararsi bene. Ha svolto anche lavori individuali». Recuperare Benzema per il finale di stagione, è una delle priorità del Real Madrid, e la tripletta contro il Valladolid potrebbe essere un segnale in questa direzione, soprattutto in vista dei quarti di Champions contro il Chelsea. Anche perché i numeri dicono che esiste un Real Madrid diverso con o senza Benzema in campo: senza di lui, tra fine febbraio e inizio marzo, i blancos non andati a segno per ben 207 minuti.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici