Milan-Inter ha stabilito il nuovo record di incassi nella storia del calcio italiano

Per la prima volta sono stati superati i dieci milioni di euro solo dalla vendita dei biglietti per San Siro.
di Redazione Undici 11 Maggio 2023 alle 11:28

La semifinale d’andata di Champions League tra Milan e Inter, terminata 2-0 in favore dei neroazzurri, resterà nella storia del calcio italiano. O meglio: un derby cittadino – il terzo della storia di Milano dopo quelli del 2003 e del 2005 – nella fase a eliminazione diretta di Champions entra e resta nella storia a prescindere, ma in questo caso specifico c’è anche un altro motivo: il record assoluto di incasso per una partita di calcio nel nostro Paese. I 75.532 spettatori entrati a San Siro ieri hanno generato un incasso di 10.461.705 euro. Si tratta di una cifra enorme, che ha anche rotto un muro: prima d’ora, infatti, nessuna gara disputata in Italia aveva mai superato i dieci milioni di euro di introiti al botteghino.

Prima della partita di ieri sera, il primato era piuttosto recente: Milan-Tottenham, gara di andata degli ottavi di finale di Champions League, aveva generato un incasso di 9.133.842 euro – con 74.320 spettatori paganti. Al terzo posto di questa classifica c’è un’altra partita della Champions League di questa stagione, sempre con protagonista il Milan e San Siro: in occasione dell’andata dei quarti di finale contro il Napoli, infatti, l’incasso è stato di 8.507.542 euro, con 74.742 spettatori sugli spalti. Scendendo fino al decimo posto di questa classifica, troviamo solo partite disputate a San Siro, tra derby di campionato e match di Champions League giocati da Milan e Inter.

Il nuovo primato è destinato ad aggiornarsi presto, visto che la quantità di denaro incassata è inevitabilmente legata al prezzo dei biglietti e quindi all’inflazione. In passato, infatti, San Siro – così come tutti gli altri stadi italiani – è stato teatro di partite con molti più spettatori sugli spalti, ma i biglietti costavano meno, semplicemente. Magari già la semifinale di ritorno, in programma a San Siro il 16 maggio, potrebbe riscrivere il record.

>

Leggi anche

Calcio
Cole Palmer ha registrato il brand “Cold Palmer” per commercializzare prodotti col suo suo nome, ma un’azienda vinicola di Bordeaux gli ha fatto causa
Château Palmer sta cercando di bloccare la commercializzazione di un vino "Cold Palmer, e non è difficile intuire perché.
di Redazione Undici
Calcio
Trump ha il trofeo del Mondiale per Club nello Studio Ovale, ma la FIFA ha spiegato che si tratta di una copia
Secondo la FIFA esistono tre versioni dello stesso premio
di Redazione Undici
Calcio
Kevin Trapp è andato al Paris FC, e nella sua scelta forse c’entra anche la volontà di avviare una nuova carriera: quella di modello
Il portiere tedesco è un appassionato di moda e il club francese è di proprietà della famiglia Arnault, che gestisce Louis Vuitton e tanti altri brand.
di Redazione Undici
Calcio
Adrien Rabiot non riesce proprio a stare lontano dai guai, e forse è per questo che ci piace così tanto
La burrascosa rottura con il Marsiglia è perfettamente in linea con la storia del giocatore, in continuo oscillare tra qualità e sregolatezza.
di Redazione Undici