Milan-Inter ha stabilito il nuovo record di incassi nella storia del calcio italiano

Per la prima volta sono stati superati i dieci milioni di euro solo dalla vendita dei biglietti per San Siro.
di Redazione Undici 11 Maggio 2023 alle 11:28

La semifinale d’andata di Champions League tra Milan e Inter, terminata 2-0 in favore dei neroazzurri, resterà nella storia del calcio italiano. O meglio: un derby cittadino – il terzo della storia di Milano dopo quelli del 2003 e del 2005 – nella fase a eliminazione diretta di Champions entra e resta nella storia a prescindere, ma in questo caso specifico c’è anche un altro motivo: il record assoluto di incasso per una partita di calcio nel nostro Paese. I 75.532 spettatori entrati a San Siro ieri hanno generato un incasso di 10.461.705 euro. Si tratta di una cifra enorme, che ha anche rotto un muro: prima d’ora, infatti, nessuna gara disputata in Italia aveva mai superato i dieci milioni di euro di introiti al botteghino.

Prima della partita di ieri sera, il primato era piuttosto recente: Milan-Tottenham, gara di andata degli ottavi di finale di Champions League, aveva generato un incasso di 9.133.842 euro – con 74.320 spettatori paganti. Al terzo posto di questa classifica c’è un’altra partita della Champions League di questa stagione, sempre con protagonista il Milan e San Siro: in occasione dell’andata dei quarti di finale contro il Napoli, infatti, l’incasso è stato di 8.507.542 euro, con 74.742 spettatori sugli spalti. Scendendo fino al decimo posto di questa classifica, troviamo solo partite disputate a San Siro, tra derby di campionato e match di Champions League giocati da Milan e Inter.

Il nuovo primato è destinato ad aggiornarsi presto, visto che la quantità di denaro incassata è inevitabilmente legata al prezzo dei biglietti e quindi all’inflazione. In passato, infatti, San Siro – così come tutti gli altri stadi italiani – è stato teatro di partite con molti più spettatori sugli spalti, ma i biglietti costavano meno, semplicemente. Magari già la semifinale di ritorno, in programma a San Siro il 16 maggio, potrebbe riscrivere il record.

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi