C’è un’enorme differenza nel monte stipendi delle quattro semifinaliste di Champions

Inter e Milan sono lontanissime da Manchester City e Real Madrid.
di Redazione Undici 16 Maggio 2023 alle 17:25

Le cinque squadre italiane nelle semifinali delle tre coppe europee hanno stupito un po’ tutti. Ancora più sorprendente è stato il percorso dei club di Serie A in Champions League: Milan, Inter e Napoli sono arrivate ai quarti di finale, ed erano vent’anni esatti che tre italiane non arrivavano tutte insieme così in avanti. La motivazione numero uno di questa astinenza così lunga andava e va ricercata nel chiaro gap economico tra i top club di Serie A e quelli delle altre leghe europee, ovvero le big della Premier, Real Madrid, Barcellona, Bayern e PSG. Per capire bene di cosa parliamo, ci sono i dati relativi al monte ingaggi: Inter e Milan, infatti, sono lontanissime da Real Madrid e Manchester City. Addirittura se si sommano le cifre lorde degli ingaggi delle due milanesi non si raggiunge il budget stipendi, Real Madrid e si supera di soli quattro milioni quello del Manchester City.

Le cifre precise sono state rese note dalla Gazzetta dello Sport: in questa stagione il Real Madrid ha un monte ingaggi lordo di 242,12 milioni di euro; il City è al secondo posto con una quota solo leggermente più bassa di quella del Madrid: 214,3 milioni di euro. Lontanissime, come detto, ci sono Inter e Milan: i nerazzurri toccano i 132 milioni di euro, 110,12 milioni in meno rispetto al Real Madrid; il Milan, invece, ha un monte ingaggi di 86 milioni di euro: poco più di un terzo rispetto al Real campione d’Europa.

Sono cifre molto significative, e diventano eloquenti se andiamo ancora più nello specifico. Per esempio, se parliamo dei giocatori più pagati. Nel caso del Real Madrid, tanto per dire, il primo posto di questa particolare classifica spetta Eden Hazard: il belga ex Chelsea, nonostante sia ai margini del progetto di Ancelotti, guadagna 23,16 milioni di euro lordi annui. Dietro di lui ci sono Alaba e Toni Kross: l’austriaco guadagna 21,83 milioni di euro all’anno, mentre lo stipendio del centrocampista tedesco arriva fino a 18,69 milioni di euro. Stesse cifre, più o meno, per il Manchester City: l’elemento più pagato nella rosa di Guardiola è Kevin De Bruyne, con un salario pari a 23, 9 milioni di euro lordi; dopo di lui ci sono Erling Haaland e Jack Grealish, entrambi guadagnano più di 20 milioni di euro. Per Inter e Milan la situazione è decisamente diversa: il giocatore più pagato tra i nerazzurri é Romelu Lukaku, che ha uno stipendio lordo di 11,1 milioni di euro, al pari del centrocampista Marcelo Brozovic; tra i rossoneri, invece, l’ingaggio più pesante è quello di Theo Hernández: 5,2 milioni di euro lordi.

>

Leggi anche

Calcio
Tre Federazioni del Sud America vogliono i Mondiali 2030 a 64 squadre, ma l’idea non piace nemmeno al resto del Sud America
Argentina, Paraguay e Uruguay insistono per l'allargamento, ma il resto della CONMEBOL va completamente in un'altra direzione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Bochum si sta affidando all’intelligenza artificiale per scegliere giocatori, allenatore e persino il direttore sportivo
Il club tedesco, retrocesso in seconda divisione al termine dell'ultima stagione, ha avviato una rivoluzione piuttosto visionaria.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club di Premier League hanno già trovato il modo per aggirare la regola che vieterà di fare pubblicità ad agenzie di betting
Sunderland, Aston Villa, Leeds, Nottingham Forest e Chelsea hanno stretto accordi con aziende di scommesse che operano solo sul mercato asiatico.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se hanno 40 anni, o quasi, Ronaldo e Messi sono ancora i calciatori più pagati al mondo (e di gran lunga)
Forbes ha stilato la classifica annuale dei giocatori più pagati al mondo: dietro ai dominatori degli ultimi vent'anni, ci sono un bel po' di novità.
di Redazione Undici