La storia incredibile di Dino Toppmöller, il nuovo allenatore dell’Eintracht Francoforte

Un nome e un cognome celebri, una carriera assurda vissuta ai margini del grande calcio.
di Redazione Undici 13 Giugno 2023 alle 15:12

Dopo l’addio di Oliver Glasner, l’Eintracht Francoforte ha dato il via a una nuova era. Nel segno di un nuovo allenatore, come si conviene a tutte le squadre di calcio di un certo livello. Il prescelto è Dino Toppmöller, 42enne tedesco che ha anche giocato nell’Eintracht – 16 presenze nella stagione 2002/03. Toppmöller ha una storia ricchissima, piena di coincidenze assurde, costruita in luoghi strani e fatta con e da personaggi molto conosciuti. Cominciamo col dire che Dino Toppmöller è figlio di Klaus, che i più attenti ricorderanno sulla panchina del Bayer Leverkusen nei primi anni Duemila: si tratta di quel Toppmöller che nel 2002 mise insieme un terribile Treble al contrario, perdendo la finale di Coppa di Germania, quella della Champions League e anche la Bundesliga, ovviamente all’ultima giornata.

Basterebbe già questa parentela illustre, ma continuiamo: Dino Toppmöller non ha mai allenato in Bundesliga, né tantomeno in un grande campionato europeo. Negli ultimi tre anni, infatti, è stato il secondo di Julian Nagelsmann, prima al Lipsia e poi al Bayern Monaco. Il bello è che, prima di lavorare con Nagelsmann, ha allenato un club di seconda divisione belga (il Virton), ma solo per pochi mesi, e ha vissuto per cinque anni in Lussemburgo, da vera e propria star del calcio locale: dal 2014 al 2016 è stato player-manager del FC Rapid Mansfeldia Hamm Benfica, club della capitale che non aveva collegamenti con il Benfica di Lisbona ma aveva scelto questo nome – nel frattempo abbandonato – per via del legame stretto con la comunità portoghese in Lussemburgo; in seguito Toppmöller ha smesso di giocare ed è stato scelto come tecnico del Dudelange, con cui ha vinto per due volte il Treble – no, non quello sfuggito al padre: campionato, Coppa e Coppa di Lega del Lussemburgo – e ha raggiunto una storica qualificazione ai gironi di Europa League. Sì, ricordate bene: quel Dudelange che affrontò il Milan nel 2018 era allenato proprio da Dino Toppmöller. Quasi pleonastico aggiungere che si trattò di una prima volta in assoluto: nessuna squadra del Lussemburgo aveva mai raggiunto la fase a gironi di una coppa europea dell’era moderna.

Ci sono diverse altre storie da raccontare, su Dino Toppmöller. Per esempio l’origine del suo nome di battesimo, dal sapore tutt’altro che germanofono: in un’intervista, suo padre Klaus ha raccontato di averlo scelto per omaggiare Dino Zoff, che lui considerava «il portiere più forte del mondo». Nella stessa intervista, però, Toppmöller-padre ha anche spiegato che «se fosse nato oggi l’avrei chiamato Manuel, come Neuer: adesso è lui il miglior portiere della storia». E ancora: Dino Toppmöller è passato per il Manchester City all’inizio degli anni Duemila, per sei mesi in prestito, ma non ha giocato neanche una gara ufficiale. Come se non bastasse: il suo primo successo come allenatore, la promozione in prima divisione con l’ex Benfica di Lussemburgo, è arrivato anche grazie a una tripletta segnata in prima persona alla penultima giornata del campionato 2014/15 – grazie quei tre gol la sua squadra ha vinto il duello a distanza con i rivali cittadini dell’Union Luxemburg. Ora, come detto, approda all’Eintracht con un’esperienza ampia ma limitata a certi contesti un po’ borderline; allo stesso tempo, però, va anche detto che in Bundesliga queste assunzioni un po’ wild avvengono piuttosto spesso. Magari tra qualche mese avremo un’altra storia assurda da raccontare su Dino Toppmöller: non ci sorprenderebbe, come potrebbe.

>

Leggi anche

Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici