Il basket del futuro ha il volto di Victor Wembanyama e Caitlin Clark

Sono due stelle che rivoluzioneranno la NBA e la WNBA, che hanno già cambiato il gioco. Nel modo più semplice: anticipandolo.
di Redazione Undici
23 Giugno 2023

Il 4 ottobre 2022 su Espn viene trasmessa l’amichevole tra i francesi del Metropolitans 92 e la G-League Ignite Team, la squadra della lega di sviluppo della NBA formata dai migliori prospetti del Paese. Il motivo è solo uno: Victor Wembanyama, 19 anni, 224 cm per 105 kg, la prima scelta al Draft (2023) più scontata dai tempi di LeBron James. E lui non delude le attese, piazzando a inizio terzo quarto una sequenza terrificante: tripla in step-back, stoppata, altra tripla in catch-and-shoot, nello spazio di cinquanta secondi o poco più. Alla fine chiuderà con 37 punti, 4 rimbalzi e 5 stoppate in 33 minuti, vincendo il confronto a distanza con Scoot Henderson: gli highlights della partita, caricati il giorno dopo sul canale YouTube della NBA, oggi contano più di due milioni e mezzo di visualizzazioni. Ieri Victor Wembanyama è entrato a far parte di San Antonio Spurs, ovviamente come prima scelta assoluta al Draft.

Sei mesi dopo l’amichevole tra i Metropolitans 92 e la G-League Ignite Team, sempre Espn trasmette in diretta la partita tra Iowa e Louisville, Elite 8 della Ncaa femminile: gli spettatori saranno due milioni e 499mila, una cifra superiore anche a certe partite di regular season di NBA. Anche qui la ragione è solo una: Caitlin Clark, che trascina alla vittoria la sua squadra con una prestazione da 41 punti, 10 rimbalzi e 12 assist, prima tripla doppia da 40 punti nella storia della Ncaa. Ne metterà poi altri 41 nella semifinale contro South Carolina e 30 nella finale persa contro LSU, chiudendo il torneo a quota 191 punti, 60 assist e 32 triple segnate. Tutto ad appena 21 anni.

Clark è nata il 22 gennaio 2002 a Des Moines, nello stato dello Iowa; Ha appena terminato la sua terza stagione in NCAA con le Iowa Hawkeyes, squadra che rappresenta l’Università dell’Iowa (David Berding/Getty Images)

Ciò che accomuna Wembanyama e Clark – che dovrà attendere ancora una stagione per sbarcare in WNBA per ragioni di età – non è solo il talento debordante, persino sovradimensionato rispetto al contesto, ma soprattutto un’idea di grandezza connessa a un futuro che gli appartiene, perché è dal futuro che sembrano provenire. Parliamo di due atleti che rappresentano l’ultimo stadio dell’evoluzione, l’essenza stessa di un gioco che già oggi viene declinato secondo parametri fisici e tecnici fuori scala: Wembanyama è un Kevin Durant wannabe, in grado di prendersi un tiro dal palleggio come fosse una point guard e con una dimensione spalle a canestro che, se sviluppata, potrebbe trasformarlo nell’arma offensiva totale; Clark è una big guard dotata di un range di tiro alla Steph Curry e degli istinti del giocatore totale in grado di massimizzare l’impatto di ogni singola giocata sulle due metà campo.

Quando parliamo di talento e di futuro ci piace fantasticare sulla parabola dei giovani fenomeni, immaginare il limite oltre il quale porteranno sé stessi e il proprio sport. Con Victor Wembanyama e Caitlin Clark vediamo quel limite superato giorno dopo giorno già adesso: ed è bellissimo sapere che continueranno – e continueremo – così ancora a lungo.

Da Undici n° 50
>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli