Gli arbitri del Mondiale femminile spiegheranno le decisioni del VAR a tutto lo stadio

Continua la sperimentazione che avvicina il calcio ad altri sport.
di Redazione Undici
30 Giugno 2023

Lo scorso febbraio, allo stadio Ibn Battuta di Tangeri, è accaduto qualcosa di storico per il calcio: per la prima volta, infatti, un arbitro ha spiegato una sua decisione a tutto il pubblico, quello allo stadio e quello in casa davanti alla tv. Era il 97esimo minuto della sfida tra Al-Ahly Cairo e Auckland City, valida per il primo turno del Mondiale per club, e l’Al-Ahly Cairo era in vantaggio per 3-0; dopo un contatto nell’area dei neozelandesei, il 44enne cinese Ning Ma è stato richiamato dal VAR per correggere la sua decisione iniziale, ovvero quella di non fischiare il rigore. Dopo la revisione, Ning Ma ha cambiato idea. E non ha solo indicato il dischetto: tramite il suo microfono, collegato con l’impianto sonoro dello stadio, ha potuto chiarire perché avesse deciso di cambiare idea in seguito al filmato visto a bordo campo.

Queste scene, tipiche di altri sport, sembrano destinate a diventare frequenti anche nel calcio. Anzi, si continuerà tra pochissimo, subito, al Mondiale femminile in programma a partire dal 20 luglio 2023 negli stadi di Australia e Nuova Zelanda: per tutte le decisioni indirizzate dal VAR, e dall’On Field Reviwe, il direttore di gara dovrà spiegare a tutto lo stadio come è arrivato alla decisione finale. Le situazioni che coinvolgeranno questa prassi saranno quelle potenzialmente game-changer, ovvero quelle legate a un cartellino rosso, a un calcio di rigore o a un gol annullato per fuorigioco. Sarà una prima volta assoluta nella storia, per quanto riguarda delle Nazionali senior: oltre quello fatto al Mondiale per club, l’esperimento è stato portato avanti solo al recente Mondiale per club.

L’obiettivo principale di questa novità è quello di migliorare la trasparenza sulle scelte degli arbitri durante le partite. Lo ha spiegato Pierluigi Collina, presidente del comitato arbitrale della FIFA: «Abbiamo deciso di prendere questa decisione su consiglio di molti addetti ai lavori, che richiedevano una maggiore chiarezza e trasparenza nel modo di agire degli arbitri al VAR. Spiegandolo pubblicamente allo stadio e agli spettatori a casa, tutto sarà più chiaro e meno soggetto a critiche o polemiche. Inoltre devo dire che già in tanti altri sport questo viene fatto da tempo. Mi viene in mente la NFL nel football americano per esempio e sembra gli arbitri si sentano a loro agio nel farlo».

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici