In cinque partite di Premier League, il Brighton non ha MAI lanciato lungo su rinvio dal fondo

La squadra di De Zerbi gioca in modo davvero radicale.
di Redazione Undici
19 Settembre 2023

Uno dei tre gol segnati dal Brighton in casa del Manchester United (la partita di Old Trafford è finita 1-3 in favore della squadra di De Zerbi) è diventato virale su tutti i social network. Perché è indiscutibilmente bello, in primis, e poi perché racconta l’essenza del calcio dei Seagulls: costruzione dal basso che più basso non si può, visto che la manovra parte direttamente da un rinvio dal fondo e coinvolge il portiere e i difensori centrali; il campo viene risalito con giochi di posizione e aperture e passaggi filtranti, fino a un totale di 30 scambi complessivi; penetrazione in area di rigore e conclusione dai 15 metri, con Onana praticamente impossibilitato a intervenire. È stato lo stesso Brighton a celebrare questa azione con un tweet che, in calce, porta anche il termine “De Zerbismo”.

Chi segue il Brighton in maniera costante sa che questo tipo di azioni sono la normalità. Anzi: sono la norma. La squadra di De Zerbi non rinuncia mai a questo tipo di impostazione, a partire col pallone da dietro, dal portiere, dai difensori. Piaccia o meno, perché non è detto che sia giusto, il BHAFC – acronimo di Brighton & Hove Albion Football Club, nome completo del club – gioca solo in questo modo. E i dati, in questo senso, dimostrano che non si tratta di un’iperbole: secondo quanto rilevato da Soccerment, infatti, la squadra di De Zerbi non ha ancora calciato un solo rinvio dal fondo lungo nelle prime cinque gare di campionato. Esatto, avete letto bene: neanche uno, la percentuale è pari allo 0%; tutti i rinvii – che poi in questo caso non si possono definire rinvii, ma ci siamo capiti – del portiere Steele sono passaggi corti, appoggi verso i suoi compagni di difesa. O al massimo verso qualche centrocampista che si abbassa molto.

Come si vede da questo grafico, il Brighton rappresenta un’anomalia. I numeri sono molto diversi rispetto a quelli del Manchester City, Arsenal, Manchester United, insomma rispetto a tutte le squadre conosciute nel mondo per il loro possesso ricercato, insistito, sofisticato. Il Manchester United secondo in questa graduatoria, per dire, rilancia lungo una volta su cinque; il City arriva a una su tre, ma il portiere di Guardiola è Ederson, una sorta di centrocampista che indossa la maglia da portiere. Certo, poi ci sono le anomalie opposte, tipo il Nottingham Forest che calcia quasi sempre lungo. Ma è proprio questo il punto: il Forest arriva a quota 84%, non al 100%. Il Brighton, invece, non tradisce mai la sua identità e le idee del suo allenatore. E in questo caso l’avverbio mai è usato in modo letterale. Vedremo se il campo continuerà a premiare questa esasperazione del concetto di costruzione dal basso. Per il momento, lo dice la classifica, sta funzionando.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici