Come si misura l’impatto sociale di una borsa di studio?

Negli ultimi anni, l’impegno di Banca Ifis per sostenere i giovani atleti del CONI è stato importante. Nel 2023, la Banca ha voluto arricchire questo impegno con uno strumento che quantifica l'impatto sociale del suo investimento.
di Redazione Undici
23 Gennaio 2024

Lo sport è uno strumento per costruire il futuro, e molto più di un gioco: per questo Banca Ifis, sotto la Presidenza di Ernesto Fürstenberg Fassio, ha definito un’agenda sociale con progetti e obiettivi concreti. Attraverso il Social Impact Lab della Banca, Kaleidos, verrà realizzato un piano di investimenti di 6 milioni di euro nel triennio 2022-24 finalizzato a sostenere iniziative sociali in tre ambiti: diversità e inclusione; cultura e territorio; ricerca e prevenzione. Oltre 30 progetti sociali sono già stati realizzati dal 2022. Spesso, però, quando si mettono in atto questo tipo di iniziative, c’è il problema di “misurarle”.

Ma come si misura un impatto sociale? Non è, per la sua più profonda natura, intangibile? Sembrava così. Banca Ifis, invece, ha dato vita a una partnership con Triadi – spin-off del Politecnico di Milano – per costruire un modello finalizzato a misurare l’impatto di ogni singola iniziativa. Il progetto, sviluppato da un team di professionisti guidato dal Prof. Mario Calderini, ha permesso la costruzione di un modello (replicabile e scalabile) in grado di identificare, misurare e monitorare l’impatto generato dai progetti incubati in Kaleidos, traducendo la dimensione “sociale” in un set di obiettivi molto concreti e risultati tangibili.

Nel dicembre 2022 Banca Ifis ha donato borse di studio per un valore di 160mila euro in favore dei giovani atleti del CONI, e ha successivamente utilizzato il modello di misurazione dell’impatto sociale sviluppato con Triadi. Le borse di studio hanno generato cambiamenti positivi su molteplici aree di interesse: l’abbiamo misurato sugli stessi atleti beneficiari delle borse di studio. E quindi, quanto è stato efficace il progetto? Moltissimo: grazie al modello di misurazione dell’impatto sociale, i numeri hanno mostrato che il moltiplicatore è stato del 3,3. Se l’investimento di Banca Ifis è stato pari a 160.600 euro, l’impatto sociale generato è arrivato a 526.000 euro. Questo e altri dati interessanti li potete leggere in queste grafiche:

Dati riferiti agli studenti che hanno beneficiato della Borsa di Studio

In particolare, per quanto riguarda la valutazione di impatto del Progetto “Borse di studio CONI” si evidenzia come l’efficacia dell’attività di finanziamento delle borse di studio ai campioni azzurri sia testimoniata dalla generazione di un valore economico quantificato in 526.000 euro, ossia 3,3 volte superiore all’investimento: in pratica, ogni euro investito da Banca Ifis si è trasformato in 3,3 euro. L’elevato impatto sociale è determinato dalla capacità di produrre un cambiamento sotto molti profili a partire da un maggior benessere personale per atleti e familiari, migliori performance sportive e migliori prospettive occupazionali future. Sotto trovate qualche altro dato significativo:

Dati riferiti agli studenti che hanno beneficiato della Borsa di Studio

 

 

Undici X Banca Ifis
Dal n° 54 della rivista
>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici