In Francia ci sono diversi problemi con le gare di nuoto delle Olimpiadi che si terranno nella Senna

Un problema in particolare: le acque del fiume sono ancora troppo sporche e il tempo per pulirle ormai non basta più.
di Redazione Undici 09 Aprile 2024 alle 18:43

Oggi su Le Monde la giornalista Marine Calmet ha scritto un op-ed in cui spiega tutte le ragioni per le quali la decisione di tenere le gare di nuoto in acque aperte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi nella Senna è una decisione sbagliata. Calmet è solo l’ultima voce ad aggiungersi al (numerosissimo) coro che sostiene questa tesi, un coro al quale l’amministrazione cittadina ha risposto che tutti i dubbi sono comprensibili, tutte le obiezioni sono legittime, ma semplicemente «non c’è un piano B». Per l’amministrazione cittadina si tratta anche di una questione politica: tra i grandi progetti lanciati proprio in vista dei Giochi Olimpici, uno dei più raccontati e attesi è stato proprio quello che avrebbe dovuto riportare i bagnanti sulle rive della Senna. È dal 1923, infatti, che vige il divieto di fare il bagno nel fiume, una misura resasi a un certo punto necessaria a causa dell’elevatissimo inquinamento registrato nelle acque della Senna. Ed è dal 1990 (almeno) che invece la politica francese, locale e nazionale, discute della possibilità e necessità di “ripulire” la Senna: proprio nel 1990 l’allora sindaco di Parigi Jacques Chirac aveva promesso che «presto» il fiume sarebbe stato di nuovo pulito abbastanza da poterci fare il bagno.

In questi anni di preparazione ai Giochi Olimpici, la politica francese si è ancora una volta spesa moltissimo per assicurare che non solo gli atleti potranno gareggiare nelle acque della Senna senza preoccuparsi di aver contratto gravi malattie entro l’arrivo al traguardo, ma anche i cittadini di Parigi e i turisti di tutto il mondo potranno in futuro (dal 2025 in poi) fare il bagno nel fiume. La sindaca della città, Anne Hidalgo, aveva promesso che prima dell’inizio dei Giochi Olimpici anche lei avrebbe fatto il bagno nella Senna per dimostrare che in tutta la Francia non ci sono acque migliori per fare un tuffo. Come sappiamo, ai Giochi Olimpici mancano ormai poche settimane e il tuffo promesso Hidalgo deve ancora farlo. Probabilmente, anche alla sindaca sarà arrivata la notizia che tutti gli oppositori al progetto “un bagno nella Senna” continuano a ripetere incessantemente e (finora) inutilmente da mesi: le acque del fiume sono sì più pulite di prima ma ancora non abbastanza pulite.

Tra giugno e settembre del 2023 tecnici ed esperti scelti dalla stessa amministrazione comunale hanno prelevato dei campioni di acqua della Senna (forse per convincere la sindaca a farcisi il bagno, chissà). E hanno effettivamente confermato che il fiume è più pulito rispetto al passato – un obiettivo che bisogna ammettere non era poi così difficile da raggiungere – ma che le sue acque non raggiungono ancora gli standard che la legislazione europea impone in materia di balneabilità. Il problema sembra essere sempre lo stesso, lo stesso che impose il divieto di fare il bagno nella Senna nel 1923: nelle sue acque c’è troppa materia fecale, farci una nuotata significa quasi letteralmente mettersi a nuotare nella cacca. Questo nonostante negli ultimi anni sia stato progettato e realizzato un sistema di raccolta e pulizia dell’acqua del fiume. Che a quanto pare non sta funzionando benissimo, come ammesso, anche in questo caso, dalla stessa amministrazione comunale. È stato proprio un malfunzionamento di questo sistema di raccolta e pulizia dell’acqua a costringere all’interruzione della gara-test che dei triatleti avrebbero dovuto affrontare nell’agosto dello scorso anno proprio per dimostrare che nella Senna si può tranquillamente nuotare. C’è da sperare che il malfunzionamento sia stato superato. In vista dei Giochi Olimpici ma pure della riapertura della Senna ai bagnanti nel 2025.

>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici