Lamine Yamal ha solo 16 anni, ma è già il giovane calciatore più costoso al mondo

Il valore del suo cartellino, secondo l'osservatorio CIES, tocca già i 145 milioni di euro.
di Redazione Undici 15 Aprile 2024 alle 16:57

Lamine Yamal è un mostro di precocità calcistica, non lo scopriamo certo oggi. Il classe 2007 — ad agosto festeggerà i suoi 17 anni — è infatti il più giovane esordiente nella storia del Barcellona, il più giovane marcatore nella storia della Liga e nella storia del club catalano, il più giovane ad aver vinto un titolo di campione della Liga spagnola, nonché il giocatore più giovane ad aver giocato e vinto in un quarto di finale di Champions League. A tutto questo elenco di record da oggi se ne aggiunge un altro, forse un po’ più aleatorio ma ugualmente significativo: secondo l’ultimo report dell’osservatorio calcistico CIES, Lamine Yamal è il calciatore Under 23 più costoso del pianeta. Gli algoritmi dicono che il suo valore, negli ultimi sei mesi, è arrivato fino alla cifra impressionante di 145 milioni di euro.

La valutazione, per una volta, non è stata fatta da Transfermarkt, piuttosto utilizzando il modello del CIES: il report in questione prende in considerazione i giocatori che hanno maggiormente aumentato il proprio valore di mercato negli ultimi sei mesi, e anche in questo senso il percorso di Yamal è sensazionale. A ottobre, infatti, il valore dell’attaccante del Barça era di soli 11 milioni; oggi, come detto, siamo già oltre i 140 milioni. Questa impennata esponenziale è dovuta alle cifre accumulate in questa stagione – sei gol e sette assist in 42 presenze di tutte le competizioni – e alle prestazioni scintillanti offerte tutte le volte che Xavi ha deciso di puntare su di lui.

Un altro dato di cui tenere inevitabilmente, probabilmente il più importante in assoluto, riguarda il gap anagrafico di Yamal nei confronti della concorrenza: nonostante si parli solo di calciatori Under 23, il resto della top ten è composto da calciatori nati nel 2001 (Kubo, Nico Jackson), nel 2002 (Doku, Palmer) e nek 2003 (Wirtz, Simons, Højlund); al massimo ci sono due 2004, Garnacho, Joao Neves. Insomma, stiamo parlando di calciatori più grandi e più affermati, da diverso tempo sul mappamondo del calcio continentale. A differenza di Yamal, che è solo alla prima stagione da professionista.

E per quanto riguarda l’Italia? Nella classifica entrano i soliti noti, ovvero Giorgio Scalvini (il cui valore per il CIES è di 95 milioni, appena fuori dai primi dieci) e Destiny Udogie (89 milioni, al 15esimo posto). C’è spazio anche per delle new entry come il romanista Bove (35 milioni), Kayode della Fiorentina (28 milioni) e Ruggeri dell’Atalanta (26 milioni). In graduatoria ci sono anche altri protagonisti della Serie A, tra cui Zirkzee, Yildiz, Soulé e Valentin Carboni.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
di Redazione Undici
Calcio
Petar Sucic si è presentato benissimo, all’Inter, alla Serie A e al pubblico di San Siro
Nell'ambito di una gara dominata, anche per colpa del Torino, il centrocampista croato ha dimostrato di avere qualità, spirito di sacrificio e anche una certa personalità.
di Redazione Undici