Perché nella Liga non c’è la Goal Line Technology?

Tebas continua a difendere la sua scelta, ma sembra che la motivazione sia essenzialmente economica.
di Redazione Undici 22 Aprile 2024 alle 11:04

Real Madrid-Barcellona 3-2 sarà ricordata per tanti motivi, per tanti momenti ad alta carica emozionale: la doppia rimonta – con sorpasso finale – della squadra di Ancelotti, il gol di Bellingham a recupero già iniziato, il gol fantasma reclamato dal Barcellona. Come? Cosa? Il gol fantasma? Nell’era del Var, della Goal Line Technology? Sì, avete letto bene, non ci sono errori: nella Liga 23/24, così come in tutte quelle precedenti, ci sono ancora dei dubbi quando un pallone ballonzola e/o viene respinto nei pressi della linea di porta. Anche se sembra incredibile, anche se sembra una storia tratta dalla preistoria del calcio, ancora adesso non sappiamo se il tocco sottoporta di Yamal – dopo un calcio d’angolo di Raphinha – sia stato respinto in tempo dal portiere Lunin. Anche le immagini del Var, infatti, non hanno aiutato a chiarire la questione. E, quindi, a dirimere le inevitabili polemiche – perché, in effetti, la palla sembrava aver varcato tutta la linea della porta del Madrid.

Ma perché la Liga non ha (ancora e mai) adottato la Goal Line Technology? Secondo questo tweet della redazione di El Larguero, trasmissione radiofonica spagnola, la questione è essenzialmente economica: Javier Tebas – il presidente della Liga – åvrebbe deciso di non pagare i tre milioni di euro che sarebbero serviti per implementare lo strumento di supporto agli arbitri. Anche altri media hanno confermato l’indiscrezione di El Larguero: qui, per esempio, il commentatore di ESPN ha raccontato la stessa storia durante la telecronaca del Clásico; la notizia, inoltre era stata pubblicata anche dal magazine francese So Foot a maggio 2023.

Anche lo stesso Tebas, come vedete sopra, in qualche modo ha tenuto dei comportamenti che avvalorano questa teoria: al termine della partita, il presidente della Liga ha postato – sul suo profilo X/Twitter – degli screenshot tratti da articoli sul tema. In particolare, si tratta di pezzi che raccontano dei “fallimenti” della Goal Line Technology nei Paesi in cui è stata adottata. Come per dire: guardate, io e il mio ente abbiamo rifiutato di adottare uno strumento che non funziona, o che funziona male. Il punto è che tutti gli altri tornei d’Europa, compresa la Ligue 1 che aveva sospeso l’utilizzo della GLT, oggi non hanno più polemiche legate ai gol fantasma. Proprio grazie alla Goal Line Technology. Forse Tebas avrebbe potuto semplicemente ammettere l’errore, o anche tacere. Sarebbe stato meglio.

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici