L’Inter 2023/2024 è la squadra più “vecchia” ad aver vinto lo scudetto negli ultimi trent’anni

L'età media della rosa nerazzurra è piuttosto elevata, e la politica societaria non sembra destinata a cambiare.
di Redazione Undici 23 Aprile 2024 alle 12:34

Una delle massime più famose di Leonardo da Vinci dice che «l’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare». Evidentemente qualcuno all’interno della dirigenza dell’Inter deve averla letta da qualche parte, e poi l’ha imposta come linea guida per costruire la rosa nerazzurra: l’Inter 23/24, infatti, è la squadra con l’età media più alta ad aver vinto un campionato di Serie A negli ultimi trent’anni. Si potrebbe dire anche “di sempre”, solo che i dati degli anni Cinquanta o Sessanta non sono facilmente reperibili, né completamente affidabili. E allora circoscriviamo la nostra analisi: l’Inter di Inzaghi, con 29,12 anni di media, ha strappato il primato al Milan di Allegri. Che, nel 2010/11, vinse il 18esimo scudetto della sua storia con una squadra dall’età media di 29 anni tondi – in campo c’erano Ibrahimovic, Pato, Thiago Silva, Pirlo, Robinho, Van Bommel, Abbiati, Cassano e tanti altri. A seguire ci sono la Juventus 16/17 (28,29) e il Milan 2003/04 (28,27). La classifica (aggiornata al 2022) potete trovarla in questo articolo pubblicato da Cronache di Spogliatoio. 

A voler essere analitici, quella di puntare sui giocatori esperti è una linea che Marotta e il suo staff stanno perseguendo già da qualche anno: l’ultimo scudetto dell’Inter, quello conquistato nel 2021 con Conte in panchina, era stato vinto con una rosa dall’età media di 28,0 anni. L’arrivo di Inzaghi in panchina non ha cambiato l’approccio della società nerazzurra: gli arrivi dei vari Acerbi (36 anni), Sommer (36), Mkhitaryan (35), Cuadrado (35) e Sánchez (35) hanno tenuto alta l’età media della rosa dell’Inter. Non a caso, viene da dire, sono tre anni che i nerazzurri hanno la rosa con l’età media più alta dell’intera Serie A: 28,9 anni nel campionato 2021/2022; 28,5 anni nel 2022/2023 e, appunto, 29,12 nel 23/24.

Tutto lascia pensare che questa linea verrà perseguita anche per il prossimo campionato, chiaramente con l’intenzione di confermarsi: a giugno, infatti, gli unici giocatori certi di lasciare il club (a meno di un rinnovo di contratto nelle prossime settimane) saranno il 28enne Sensi e i 35enni Sánchez e Cuadrado. Poi chiaramente ci sarà il mercato, e secondo le indiscrezioni Marotta e i suoi collaboratori hanno già  concluso due affari: quello per il 32enne Taremi, attaccante del Porto, quello e con il 30enne Zielinski, centrocampista del Napoli. Insomma, come dire: non sembrano esserci dei cambi di politica, nell’orizzonte dell’Inter.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici