Il Palmeiras fa allenare i suoi giocatori su un campo in terra battuta per migliorare il dribbling

Il club di San Paolo vuole incoraggiare la creatività dei calciatori, riportandoli all'essenza stessa del calcio brasiliano.
di Redazione Undici 29 Aprile 2024 alle 16:35

Quando si pensa al Brasile, la prima associazione di idee è quella con il calcio. E soprattutto a un certo tipo di calcio, che per i brasiliani è una vera e propria estensione della loro stessa identità: il cosiddetto joga bonito, ovvero un gioco fatto di fantasia, dribbling, imprevedibilità. Il Palmeiras, in questo senso, ha fatto e sta facendo una scelta piuttosto significativa: come raccontato dal quotidiano spagnolo As, la società di San Paolo, quella con il palmarés più ricco di tutto il calcio brasiliano, ha deciso di far allenare almeno una volta alla settimana i propri giocatori su un campo in terra battuta. Lo scopo è quello di recuperare e migliorare la tecnica individuale, con particolare attenzione al dribbling.

Come spiegato dal direttore sportivo del club, João Paulo Sampaio, l’obiettivo di questo particolare tipo di allenamento (oltre a riconettere i calciatori con l’essenza stessa del calcio brasiliano) è quello di incoraggiare la creatività nell’uno contro uno, ricreando le stesse difficili condizioni dei campetti improvvisati che si trovano all’interno delle favelas. Sempre per questa ragione, per non perdere la cultura del calcio privo di schemi e di costrizioni tattiche, all’interno del campetto sterrato non possono entrare né l’allenatore, né alcun membro dello staff tecnico — ad eccezione del solo Sampaio, che di fatto è solo un dirigente accompagnatore. Non a caso, sul cancelletto di accesso al terreno di gioco campeggia un cartello dove c’è scritto “questo è uno spazio per la libertà, l’improvvisazione e l’autonomia”. Solo i formatori delle squadre giovanili possono seguire ciò che succede in campo.

Nell’ultimo decennio il numero dei dribbling a partita si è praticamente dimezzato: Neymar, uno dei più grandi “dribblomani” del 21esimo secolo, negli anni al Psg completava più di sette dribbling a partita, una cifra che giocatori come Vinícius, Rodrygo, Anthony e Raphinha, giusto per citare un po’ di fantasisti brasiliani di questa generazione, non riescono a raggiungere nemmeno se combiniamo i loro dati. Il tentativo del Palmeiras è quello di invertire questa tendenza, di far rivivere un po’ di quest’arte che sembra scomparsa: «Al giorno d’oggi i ragazzini stanno perdendo l’abitudine di giocare in strada: l’insicurezza delle città, gli smartphone e la Playstation hanno cambiato le cose», ha spiegato Sampaio ad As. Lo stesso Sampaio è anche il promotore del Favela Day, un’iniziativa che porta i calciatori delle giovanili del Verdão – storico nickname del Palmeiras – a girare le favelas, cioè a sfidare dei ragazzi che giocano nei quartieri più densamente popolati e più difficili di San Paolo: «È una giornata dedicata al dribbling, non al passare il pallone», ha detto il dirigente del Palmeiras.

>

Leggi anche

Calcio
Neymar è tornato a giocare e si è inventato una finta diabolica su calcio di punizione
Il fantasista del Santos non ha segnato, ma le immagini della sua "Paradinha" hanno fatto il giro del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici