L’allenatore che ha portato il Brest in Champions, in pratica, non è un allenatore

Prima di quest'impresa, Éric Roy ha guidato solo il Nizza tra il 2010 e il 2011. E nel frattempo ha fatto tutt'altro.
di Redazione Undici 16 Maggio 2024 alle 11:34

Il Brest giocherà i turni preliminari della Champions League 2024/25. È un risultato incredibile, se consideriamo che si tratta di una squadra che non ha mai partecipato a una coppa europea, e che 25 anni fa era nei campionati dilettantistici francesi. La storia diventa ancora più assurda se pensiamo che l’allenatore Éric Roy, probabilmente il vero artefice di questa impresa, è un allenatore poco più che esordiente. Il Brest lo ha assunto un anno e mezzo fa, a gennaio 2023, a dodici anni di distanza dalla sua ultima – e unica – esperienza in panchina, alla guida del Nizza. Poi, appunto, è riapparso – come allenatore – solamente a Brest. E ha fatto la storia, centrando prima la salvezza e poi questa incredibile qualificazione alla Champions.

Raccontata così, sembra una storia da film. La realtà è più sfumata, ma non così tanto: Roy, infatti, è figlio d’arte – suo padre Serge ha giocato una partita nella Nazionale francese e ha vinto un titolo col Monaco – ed è stato un buonissimo calciatore tra i primi anni Novanta e Duemila, quando ha vestito le maglie del Lione, del Marsiglia, del Sunderland. Poi ha avviato una carriera divisa tra ruoli dirigenziali e sul campo d’allenamento: viene scelto come direttore del marketing e poi come direttore sportivo del Nizza, la sua ultima squadra da calciatore, che nel 2010 lo “promuove” sul campo, nominandolo allenatore. Il rendimento del Nizza di Roy è discreto (23 vittorie, 24 pareggi e 23 sconfitte in 70 gare di campionato), poi però il tecnico viene sostituito da René Marsiglia e torna a fare il direttore generale. Dopo il licenziamento, avvenuto a giugno del 2012, Roy cambia completamente il suo scenario: prima si ricicla come opinionista tv a BeIN Sports, poi tra il 2017 e il 2019 è direttore sportivo del Lens. Si trasferisce al Watford con lo stesso ruolo, ma il suo rapporto con il club inglese si chiude in meno di un anno, anche a causa della pandemia da Coronavirus. Nel frattempo, Roy ha continuato la sua avventura televisiva con France Télévisions, emittente che trasmette le gare di Coupe de France, ed è stato protagonista del Campionato Mondiale di Footvolleyball, uno sport da spiaggia che mischia calcio e beach volley.

E siamo finalmente ai giorni nostri: Éric Roy, come detto, viene riesumato come allenatore – è una frase un po’ forte, ma ci sta – a gennaio 2023. Anche il suo ritorno in panchina è del tutto anomalo: secondo L’Équipeinfatti, l’offerta del Brest prevedeva che lui lavorasse da solo, cioè senza il suo staff tecnico, per i primi sei mesi. E che il suo contratto sarebbe stato rinnovato in caso di salvezza. È andata esattamente così, e in questa stagione le cose sono migliorate in modo esponenziale: il Brest ha offerto un gioco frizzante ed efficace, è rimasto nelle prime posizioni della classifica per tutta la stagione e infine ha raggiunto la qualificazione in Champions ai danni di squadre decisamente più attrezzate, tra cui il Nizza, il Lens, il Marsiglia, il Lione. Roy si è anche tolto lo sfizio di vincere il titolo di allenatore dell’anno della Ligue 1, e naturalmente è il primo tecnico del Brest a ricevere il riconoscimento. Difficile chiedere di più.

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici