L’allenatore che ha portato il Brest in Champions, in pratica, non è un allenatore

Prima di quest'impresa, Éric Roy ha guidato solo il Nizza tra il 2010 e il 2011. E nel frattempo ha fatto tutt'altro.
di Redazione Undici
16 Maggio 2024

Il Brest giocherà i turni preliminari della Champions League 2024/25. È un risultato incredibile, se consideriamo che si tratta di una squadra che non ha mai partecipato a una coppa europea, e che 25 anni fa era nei campionati dilettantistici francesi. La storia diventa ancora più assurda se pensiamo che l’allenatore Éric Roy, probabilmente il vero artefice di questa impresa, è un allenatore poco più che esordiente. Il Brest lo ha assunto un anno e mezzo fa, a gennaio 2023, a dodici anni di distanza dalla sua ultima – e unica – esperienza in panchina, alla guida del Nizza. Poi, appunto, è riapparso – come allenatore – solamente a Brest. E ha fatto la storia, centrando prima la salvezza e poi questa incredibile qualificazione alla Champions.

Raccontata così, sembra una storia da film. La realtà è più sfumata, ma non così tanto: Roy, infatti, è figlio d’arte – suo padre Serge ha giocato una partita nella Nazionale francese e ha vinto un titolo col Monaco – ed è stato un buonissimo calciatore tra i primi anni Novanta e Duemila, quando ha vestito le maglie del Lione, del Marsiglia, del Sunderland. Poi ha avviato una carriera divisa tra ruoli dirigenziali e sul campo d’allenamento: viene scelto come direttore del marketing e poi come direttore sportivo del Nizza, la sua ultima squadra da calciatore, che nel 2010 lo “promuove” sul campo, nominandolo allenatore. Il rendimento del Nizza di Roy è discreto (23 vittorie, 24 pareggi e 23 sconfitte in 70 gare di campionato), poi però il tecnico viene sostituito da René Marsiglia e torna a fare il direttore generale. Dopo il licenziamento, avvenuto a giugno del 2012, Roy cambia completamente il suo scenario: prima si ricicla come opinionista tv a BeIN Sports, poi tra il 2017 e il 2019 è direttore sportivo del Lens. Si trasferisce al Watford con lo stesso ruolo, ma il suo rapporto con il club inglese si chiude in meno di un anno, anche a causa della pandemia da Coronavirus. Nel frattempo, Roy ha continuato la sua avventura televisiva con France Télévisions, emittente che trasmette le gare di Coupe de France, ed è stato protagonista del Campionato Mondiale di Footvolleyball, uno sport da spiaggia che mischia calcio e beach volley.

E siamo finalmente ai giorni nostri: Éric Roy, come detto, viene riesumato come allenatore – è una frase un po’ forte, ma ci sta – a gennaio 2023. Anche il suo ritorno in panchina è del tutto anomalo: secondo L’Équipeinfatti, l’offerta del Brest prevedeva che lui lavorasse da solo, cioè senza il suo staff tecnico, per i primi sei mesi. E che il suo contratto sarebbe stato rinnovato in caso di salvezza. È andata esattamente così, e in questa stagione le cose sono migliorate in modo esponenziale: il Brest ha offerto un gioco frizzante ed efficace, è rimasto nelle prime posizioni della classifica per tutta la stagione e infine ha raggiunto la qualificazione in Champions ai danni di squadre decisamente più attrezzate, tra cui il Nizza, il Lens, il Marsiglia, il Lione. Roy si è anche tolto lo sfizio di vincere il titolo di allenatore dell’anno della Ligue 1, e naturalmente è il primo tecnico del Brest a ricevere il riconoscimento. Difficile chiedere di più.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici