L’ennesima salvezza dell’Udinese è piena di record improbabili

Nessuno ha mai pareggiato così tanto, nessuno ha vinto così poco in casa e poi si è salvato.
di Redazione Undici 27 Maggio 2024 alle 12:13

La prossima volta che un amico o un conoscente, durante una delle classiche discussioni calcistiche del sabato sera, vi dirà che un pareggio è una mezza sconfitta, mostrategli la classifica della Serie A 2023/2024. Più precisamente: mostrategli quella dell’Udinese. La squadra allenata da Sottil, Cioffi e ora Cannavaro, ha ottenuto la salvezza grazie alla vittoria decisiva in casa del Frosinone, uno 0-1 arrivato grazie alla prima e unica rete stagionale dell’ex Watford Keinan Davis, ma soprattutto per merito di uno score senza precedenti nella storia del nostro campionato. L’Udinese 23/24, infatti, è la prima squadra da quando è stata introdotta la Serie A a 20 squadre a mantenere la massima serie centrando una sola vittoria casalinga in tutto il campionato; e mettendo insieme 19 pareggi. Sì, avete letto bene: diciannove. Praticamente un intero girone fatto di soli pareggi.

Il principio di questo filotto fu il pareggio con la Salernitana in un tardo pomeriggio di fine agosto, allo stadio Arechi: il più classico degli 1-1, in chiusura della seconda giornata di campionato, quando ancora le squadre avevano nelle gambe le scorie della preparazione estiva. Stesso punteggio con cui, nel penultimo turno di Serie A — grazie a un discusso e (col senno del poi) decisivo rigore realizzato da Samardzic al minuto 104 — l’Udinese è riuscita a rallentare una diretta concorrente come l’Empoli davanti al pubblico del Bluenergy Stadium di Udine. Nel mezzo un lungo, lunghissimo elenco di “segni ics”, 17 per l’esattezza. Ecco un veloce riepilogo: l’Udinese ha pareggiato 0-0 con Frosinone, Cagliari, Empoli e Monza; ha pareggiato 1-1 con Lecce, di nuovo Monza, Atalanta, Torino, Cagliari, Salernitana, Sassuolo, Bologna e Napoli; ha pareggiato 2-2 con Genoa, Sassuolo e Fiorentina; e ha pareggiato anche 3-3, a inizio dicembre, contro l’Hellas Verona. La somma di tutti questi pareggi è molto semplice: record assoluto nella storia della Serie A, ma soprattutto salvezza.

Una salvezza, quella dell’Udinese, costruita soprattutto nelle ultime giornate. Cinque a voler essere precisi, da quando in panchina si è seduto Fabio Cannavaro: l’ex capitano della Nazionale — escludendo la sconfitta contro la Roma, quella dove si è giocato solo 20 minuti a distanza di dieci giorni per via del malore di N’Dicka — ha ottenuto in poco più di un mese la bellezza di nove punti, frutto di due vittorie e, ovviamente, di tre pareggi. Ma i bianconeri, senza rendersene conto, hanno ottenuto anche un altro particolare primato: durante la gestione Cioffi, nel mezzo delle vacanze natalizie, l’Udinese ha ottenuto al Bluenergy Stadium (contro ogni aspettativa) una brillante vittoria per 3 a 0 contro il Bologna, reti di Pereyra, Lucca e Payero. Ancora non potevano saperlo, ma quella sarebbe stata la prima e unica vittoria casalinga dell’intero campionato. Mai nessuno, in Serie A, aveva raggiunto la salvezza vincendo così poco nel proprio stadio.

>

Leggi anche

Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento che anche l’UEFA pensi a un turno preliminare prima delle qualificazioni ai Mondiali e agli Europei
La formula attuale, che mette di fronte le grandi e le piccole Nazionali, è poco attraente, squilibrata e mortificante per le piccole rappresentative.
di Vincenzo Lacerenza