Southgate ha cambiato completamente l’Inghilterra

La metà dei convocati per Qatar 2022 non andrà agli Europei.
di Redazione Undici 07 Giugno 2024 alle 11:42

Come succede sempre, prima di ogni grande torneo internazionale, le liste definitive dei convocati generano sorpresa e – quindi – polemiche. Soprattutto se parliamo di squadre ricche di talento, che devono necessariamente rinunciare a qualche giocatore importante, a uno o più elementi che sarebbero titolare altrove. In questo senso, l’Inghilterra degli Europei 2024 è un caso perfettamente esplicativo: il ct Gareth Southgate, infatti, ha rivoltato come un calzino la sua squadra. Basti pensare che la metà dei convocati per la Coppa del Mondo 2022, che si è giocata soltanto un anno e mezzo fa, non parteciperà alla fase finale del torneo continentale, che inizierà in Germania il prossimo 14 giugno.

Cominciamo dalle esclusioni già annunciate: Jordan Henderson, Nick Pope, Mason Mount, Kalvin Phillips, Eric Dier, Ben White, Conor Coady, Raheem Sterling, Callum Wilson e Marcus Rashford erano stati tagliati già alla prima convocazione, cioè non erano neanche nella pre-lista dei 33 calciatori da cui poi sono usciti i 26 che andranno in Germania. Oltre a loro, non contento, Southgate ha deciso di non portare agli Europei anche Harry Maguire e Jack Grealish. Al loro posto, il ct ha chiamato molti giocatori giovani: il Telegraph, per dire, ha rilevato come due dei nuovi calciatori della Nazionale, Mainoo e Wharton, «non avevano ancora esordito in Premier League quando l’Inghilterra ha giocato la prima gara di qualificazione agli Europei 2024». Sempre il Telegraph si è fatto portavoce di un sentimento di contestazione, nei confronti delle scelte di Southgate: il prestigioso quotidiano inglese ha scritto che «l’Inghilterra che andrà agli Europei è una squadra giovane e inesperta», e in quest’altro articolo ha riportato le dichiarazioni di un direttore sportivo di un club di Premier League, che naturalmente ha preferito rimanere anonimo, secondo cui «il ct è pazzo: ma come si fa a lasciare fuori un giocatore come Grealish, che può sempre fare la differenza in campo?».

Al di là delle rimostranze sui singoli giocatori, è chiaro come Southgate abbia piazzato una scommessa a dir poco coraggiosa: certo, la sua Inghilterra partirà da Kane, Bellingham, Foden e Saka, quattro tra i 15 calciatori più forti d’Europa. Ma è vero pure che il club più rappresentato nella lista finale è il Crystal Palace, con ben quattro giocatori: Guehi, Eze, Henderson e il già citato Wharton. Inoltre, ben 12 convocati sono alla loro prima apparizione a un grande torneo internazionale. Si può dire, senza timore di smentita, che Southgate non abbia puntato per niente sull’esperienza. Vediamo come andrà.

>

Leggi anche

Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici