Sergio Mattarella bimbo dello sport italiano

Il presidente della Repubblica è solo ligio agli impegni istituzionali o si diverte davvero?
di Redazione Undici 13 Giugno 2024 alle 11:06

Questa mattina, alle 11, al Quirinale si è tenuta la cerimonia di consegna del Tricolore da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai portabandiera delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024: Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi (26 luglio-11 agosto) e Ambra Sabatini e Luca Mazzone (28 agosto-8 settembre). Lo sport, per il Capo dello Stato, rientra negli ordinari impegni istituzionali, e anche quando ne parla Mattarella sembra piuttosto diplomatico, super partes, come impone il suo ruolo. Non conosciamo la sua squadra di calcio del cuore (anche se i ben informati suggeriscono Palermo e Inter) e uno dei suoi primi ricordi sportivi è legato a un classico dello sport italiano, la vittoria di Fausto Coppi al Giro d’Italia del 1949, con la memorabile radiocronaca di Mario Ferretti all’inizio del collegamento della tappa Cuneo-Pinerolo: «Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi».

Eppure, scavando un po’ negli archivi di internet, emerge un Sergio Mattarella davvero appassionato di sport. Un’ultima conferma è arrivata proprio in questi giorni durante gli Europei di atletica che si sono disputati a Roma. Mattarella avrebbe dovuto presenziare allo stadio Olimpico martedì sera, per assistere alla finale del salto in alto poi vinta da Gianmarco Tamberi, e si è fermato un’ora in più per aspettare la fine della gara. Ma non solo: senza che fosse stato annunciato, Mattarella è stato inquadrato sugli spalti dell’Olimpico anche mercoledì sera, nell’ultima sessione degli Europei, in cui l’Italia ha vinto l’undicesimo oro della manifestazione con la staffetta 4×100 metri maschile e altri tre medaglie con Larissa Iapichino (argento nel salto in lungo), la staffetta 4×400 maschile (argento) e Pietro Arese (bronzo nei 1.500 metri). Come se la sera prima si fosse divertito, e quindi ha voluto tornarci. E in effetti, proprio durante la cerimonia di consegna del Tricolore, ha spiegato: «Ieri ho commesso un’infrazione alla prassi di protocollo che vi è al Quirinale, andando una seconda volta al medesimo evento, ma vi assicuro che ne valeva la pena».

Una volta, intervistato dalla Gazzetta dello Sport, il presidente della Repubblica ha rivelato: «Non ho motivo di nascondere che, quando mi è possibile, seguo la pallavolo e i suoi successi». Una passione che sembra sincera, perché già nel 2018, ospitando al Quirinale la Nazionale femminile di volley vicecampione del mondo, aveva detto: «Alle atlete potrei dire che sono bravissime, ma vi confido che da tempo seguo la pallavolo, e quando mi è possibile riesco ogni tanto a vedere le gare di campionato maschile e femminile. Questo non fa di me un esperto, ma avete messo in mostra la miglior pallavolo del mondiale. Non avete raggiunto l’oro e so che avreste preferito vincerlo, ma nel tie-break con le valorosissime serbe siete state a vertice del Mondiale».

Sempre in quell’intervista alla Gazzetta, Mattarella ha poi svelato che da giovane ha praticato il tennis e il calcio, seppur senza straordinari risultati: «La racchetta da tennis mi ha accompagnato fin da ragazzo e mi dispiace ancora di avere interrotto decenni addietro. Come tutti i miei coetanei giocavo anche a calcio, anche se il mio ruolo era abitualmente quello della panchina». E proprio a proposito di tennis e calcio, come dimenticare due memorabili battute di Mattarella ai protagonisti delle ultime grandi imprese dello sport italiano, la vittoria degli Europei di calcio nel 2021 (e lui tra l’altro era a Wembley, un po’ come Pertini a Madrid) e il trionfo di Jannik Sinner agli Australian Open di quest’anno. Riferendosi a Gianluigi Donnarumma, il presidente della Repubblica parlò delle sue «manone», mentre a Sinner, che in quella finale rimontò il russo Daniil Medvedev da due set a zero di svantaggio, disse: «Quella domenica avevo un impegno e ho iniziato a guardare la finale dal quarto set e questo ha giovato al mio umore. Ma subito ho avuto la certezza che avrebbe vinto».

>

Leggi anche

Altri sport
Con uno storico bronzo ai Mondiali, Iliass Aouani ha chiuso una stagione davvero fantastica
Dopo l'oro agli Europei, è arrivata un'altra grande prestazione. E così l'Italia è tornata sul podio iridato della maratona dopo 22 anni di attesa.
di Redazione Undici
Altri sport
Un giornale cinese ha pubblicato un articolo firmato da LeBron James, che però ha detto di non aver mai scritto nulla
Il fuoriclasse dei Lakers ha visitato la Cina e ha rilasciato alcune interviste, e così è nato questo equivoco giornalistico.
di Redazione Undici
Altri sport
Monica De Gennaro ha vinto TUTTO quello che si può vincere nella pallavolo mondiale, sia con i club che con la Nazionale
La medaglia d'oro ai Mondiali era l'unico titolo che mancava al libero dell'Italia. E ora quel vuoto è stato colmato.
di Redazione Undici
Altri sport
L’ennesima sconfitta dell’Italbasket in un finale punto a punto all’Europeo ci dice che questa squadra non può permettersi di partire lentamente
Resta il rammarico per un’impresa sfiorata che rievoca vecchi fantasmi
di Redazione Undici