Sergio Mattarella bimbo dello sport italiano

Il presidente della Repubblica è solo ligio agli impegni istituzionali o si diverte davvero?
di Redazione Undici
13 Giugno 2024

Questa mattina, alle 11, al Quirinale si è tenuta la cerimonia di consegna del Tricolore da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai portabandiera delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024: Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi (26 luglio-11 agosto) e Ambra Sabatini e Luca Mazzone (28 agosto-8 settembre). Lo sport, per il Capo dello Stato, rientra negli ordinari impegni istituzionali, e anche quando ne parla Mattarella sembra piuttosto diplomatico, super partes, come impone il suo ruolo. Non conosciamo la sua squadra di calcio del cuore (anche se i ben informati suggeriscono Palermo e Inter) e uno dei suoi primi ricordi sportivi è legato a un classico dello sport italiano, la vittoria di Fausto Coppi al Giro d’Italia del 1949, con la memorabile radiocronaca di Mario Ferretti all’inizio del collegamento della tappa Cuneo-Pinerolo: «Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi».

Eppure, scavando un po’ negli archivi di internet, emerge un Sergio Mattarella davvero appassionato di sport. Un’ultima conferma è arrivata proprio in questi giorni durante gli Europei di atletica che si sono disputati a Roma. Mattarella avrebbe dovuto presenziare allo stadio Olimpico martedì sera, per assistere alla finale del salto in alto poi vinta da Gianmarco Tamberi, e si è fermato un’ora in più per aspettare la fine della gara. Ma non solo: senza che fosse stato annunciato, Mattarella è stato inquadrato sugli spalti dell’Olimpico anche mercoledì sera, nell’ultima sessione degli Europei, in cui l’Italia ha vinto l’undicesimo oro della manifestazione con la staffetta 4×100 metri maschile e altri tre medaglie con Larissa Iapichino (argento nel salto in lungo), la staffetta 4×400 maschile (argento) e Pietro Arese (bronzo nei 1.500 metri). Come se la sera prima si fosse divertito, e quindi ha voluto tornarci. E in effetti, proprio durante la cerimonia di consegna del Tricolore, ha spiegato: «Ieri ho commesso un’infrazione alla prassi di protocollo che vi è al Quirinale, andando una seconda volta al medesimo evento, ma vi assicuro che ne valeva la pena».

Una volta, intervistato dalla Gazzetta dello Sport, il presidente della Repubblica ha rivelato: «Non ho motivo di nascondere che, quando mi è possibile, seguo la pallavolo e i suoi successi». Una passione che sembra sincera, perché già nel 2018, ospitando al Quirinale la Nazionale femminile di volley vicecampione del mondo, aveva detto: «Alle atlete potrei dire che sono bravissime, ma vi confido che da tempo seguo la pallavolo, e quando mi è possibile riesco ogni tanto a vedere le gare di campionato maschile e femminile. Questo non fa di me un esperto, ma avete messo in mostra la miglior pallavolo del mondiale. Non avete raggiunto l’oro e so che avreste preferito vincerlo, ma nel tie-break con le valorosissime serbe siete state a vertice del Mondiale».

Sempre in quell’intervista alla Gazzetta, Mattarella ha poi svelato che da giovane ha praticato il tennis e il calcio, seppur senza straordinari risultati: «La racchetta da tennis mi ha accompagnato fin da ragazzo e mi dispiace ancora di avere interrotto decenni addietro. Come tutti i miei coetanei giocavo anche a calcio, anche se il mio ruolo era abitualmente quello della panchina». E proprio a proposito di tennis e calcio, come dimenticare due memorabili battute di Mattarella ai protagonisti delle ultime grandi imprese dello sport italiano, la vittoria degli Europei di calcio nel 2021 (e lui tra l’altro era a Wembley, un po’ come Pertini a Madrid) e il trionfo di Jannik Sinner agli Australian Open di quest’anno. Riferendosi a Gianluigi Donnarumma, il presidente della Repubblica parlò delle sue «manone», mentre a Sinner, che in quella finale rimontò il russo Daniil Medvedev da due set a zero di svantaggio, disse: «Quella domenica avevo un impegno e ho iniziato a guardare la finale dal quarto set e questo ha giovato al mio umore. Ma subito ho avuto la certezza che avrebbe vinto».

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli