Scaloni vorrebbe aprire la Coppa America alle Nazionali europee, e viceversa

Nel frattempo il ct ha raggiunto la sua terza finale internazionale alla guida dell'Argentina.
di Redazione Undici 10 Luglio 2024 alle 15:53

La scorsa notte, al MetLife Stadium di East Rutherford, nel New Jersey, lo stesso impianto che a marzo ha ospitato l’amichevole tra Italia ed Ecuador, l’Argentina ha raggiunto la finale della Coppa America di calcio battendo 2-0 il Canada grazie ai gol di Julián Álvarez e Lionel Messi. Domenica la Selección affronterà la vincente dell’altra semifinale tra Uruguay e Colombia in quella che sarà la sua terza finale internazionale, dopo la Coppa America 2021 (vinta contro il Brasile) e il Mondiale 2022 (vinto contro la Francia), da quando sulla propria panchina siede Lionel Scaloni, 46 anni, ex difensore e ct dal 2018. Anzi, come ha ricordato proprio dopo il successo sul Canada il portiere Emilano Martínez, la quarta, considerando anche la Coppa dei Campioni Conmebol-Uefa del 2022 vinta per 3-0 contro l’Italia a Wembley.

In quel caso si trattava di una sfida tra la Nazionale campione d’Europa (proprio gli Azzurri, trionfatori a Euro 2021) e quella campione del Sudamerica (l’Argentina, per l’appunto), una “Finalissima” — così venne ribattezzata — dopo i precedenti del 1985 (Francia-Uruguay) e del 1993 (Argentina-Danimarca). Secondo Scaloni, però, che è intervenuto in conferenza stampa prima della semifinale contro il Canada, sarebbe bello che le squadre dei Paesi dei due continenti si sfidassero più volte e non solo in occasione dei Mondiali, magari facendo partecipare alcune Nazionali europee alla Coppa America e viceversa.

«Non credo che ci sia una competizione più difficile dell’altra», ha detto Scaloni, come si legge su The Athletic, rispondendo a una domanda su quale torneo sia più difficile, l’Europeo o la Coppa America. «Nella semifinale degli Europei ci sono alcune squadre che abbiamo affrontato e abbiamo battuto all’ultimo Mondiale, ma questo non significa che sicuramente vinceremmo gli Europei». Poi Scaloni ha aggiunto: «Penso che il livello dei due tornei sia molto equilibrato. E un giorno vorrei che una squadra europea venisse invitata alla Coppa America, o il contrario».

Nella storia degli Europei non c’è mai stata una partecipazione extracontinentale, mentre la Coppa America in passato si è più volte aperta ad altre Nazionali: nel 1999, per esempio, ha ospitato il Giappone, che è poi tornato nel 2019 insieme al Qatar. Anche l’edizione in corso, del resto, si sta disputando non solo tra le Nazionali del Sudamerica ma dell’intero continente americano, con Stati Uniti, Messico, Canada, Giamaica, Costa Rica e Panama al via.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici