Ma allora la Senna sarà balneabile per Parigi 2024?

Il bagno della sindaca Hidalgo ha tanti significati.
di Redazione Undici 17 Luglio 2024 alle 16:55

Che la Senna sia stata scelta per ospitare alcune gare (nuoto in acque libere e una prova del triathlon) di Parigi 2024, in fondo, lo sanno anche i sassi. E quindi è inevitabile che il fiume delle capitale francese finisse in trend topic, anche perché non è balneabile da un secolo e nel frattempo ci sono state delle enormi discussioni sul fatto che potesse diventare abbastanza pulito per permettere agli atleti di gareggiare. Le condizioni della Senna, per dirlo brutalmente, sono diventate un fatto essenzialmente politico: un enorme investimento con soldi pubblici – 1,4 miliardi di euro – avrebbe dovuto garantire la sicurezza dei nuotatori, poi però le cose non sono andate esattamente nella giusta direzione, visto che le analisi svolte hanno rilevato un’eccessiva presenza di batteri potenzialmente dannosi per gli esseri umani.

Pochi giorni fa, il 5 luglio, è arrivata una notizia dalla doppia faccia: gli ultimi esami sulla qualità dell’acqua avevano dato esito soddisfacente, ma allo stesso tempo il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici aveva annunciato l’esistenza di un “Piano B” nel caso in cui la situazione fosse nuovamente peggiorate. Come potrebbe peggiorare? Semplice: i sistemi di scolo potrebbero andare incontro a degli ingorghi causati dalla pioggia – qui c’è un’interessante e completa ricostruzione del Post sul funzionamento dei vecchi e dei nuovi bacini di sversamento delle acque reflue.

Oggi, a nove giorni dall’inizio delle Olimpiadi, da Parigi sono arrivate delle immagini piuttosto significative: Anne Hidalgo, sindaca socialista della capitale francese, ha fatto il bagno nella Senna. È chiaramente una mossa per mostrare/dimostrare che le cose vanno bene, che non ci saranno problemi per le gare che si disputeranno nel fiume della sua città – e segue di pochi giorni un altro tuffo nella Senna: quello di Amélie Oudéa-Casiéra, ministra dello Sport. Come si vede dalle immagini in basso, Hidalgo non è stata la sola a farsi il bagno: insieme a lei c’era anche Tony Estanguet, capo del comitato organizzatore dei Giochi Olimpici. Ecco il video, tratto dal profilo X/Twitter di BFMParis:

Insomma, sembra che il puzzle si stia finalmente componendo. Come detto, siamo di fronte a un importante bivio non solo sportivo, ma anche politico. Dopo i Giochi Olimpici, che naturalmente per Hidalgo e la Francia rappresentano l’impellenza più urgente, soprattutto a livello d’immagine, il progetto relativo alla Senna prevede un’ulteriore trasformazione: il fiume parigino, infatti, dovrebbe tornare a essere balneabile per tutti, ovviamente in alcune zone strategiche. L’iniziativa si chiama Paris-Plage, letteralmente Parigi-Spiaggia, e in realtà è già iniziata da diversi anni: in diversi punti del lungofiume, infatti, sono state installate delle piattaforme attrezzate come dei lidi, con ombrelloni, sdraio, lettini. Mancava e manca solo un elemento: la possibilità di tuffarsi e fare il bagno. Ora questa possibilità sembra essere più realistica, anche se le polemiche degli ultimi mesi hanno rimesso in discussione un po’ tutto. Ed è una consuetudine, per la Francia: la prima promessa di rendere balneabile la Senna, infatti, risale al 1988. A farla fu addirittura Jacques Chirac, all’epoca sindaco di Parigi, che inoltre preannunciò un suo tuffo nel fiume per testare la bontà del suo stesso progetto. A differenza di Hidalgo, Chirac non è mai stato visto fare il bagno.

>

Leggi anche

Altri sport
Red Bull è entrata anche nel rugby e dalla prossima stagione i Newcastle Falcons saranno i Newcastle Red Bulls
La palla ovale è solo l'ultimo investimento sportivo di un colosso mondiale.
di Redazione Undici
Altri sport
Il bronzo di Benedetta Pilato ci insegna che non si deve temere il cambiamento
I problemi, le rivoluzioni e le polemiche non hanno fermato una delle nuotatrici più forti d'Italia.
di Redazione Undici
Altri sport
L’apnea non è solo uno sport estremo, ma anche un modo per conoscere se stessi, fuori e dentro l’acqua
Andare sott'acqua è un modo di meditare, una possibilità di conoscersi meglio, ma è anche una sfida che va oltre lo sport. Come nella filosofia di Sector No Limits, che aderisce alla perfezione a una nuova generazione di apneisti.
di Sara Canali
Altri sport
Adam Silver ha incontrato il Real Madrid per continuare a costruire la nuova lega NBA in Europa, ha scritto The Athletic
Il commissioner vorrebbe che ci fosse una franchigia anche a Londra, Parigi e Berlino
di Redazione Undici