È stato il peggior esordio di sempre, per Antonio Conte

Il 3-0 subito a Verona non ha precedenti, nella carriera del tecnico del Napoli.
di Redazione Undici 19 Agosto 2024 alle 10:24

Verona-Napoli 3-0 è stata una doccia fredda per Antonio Conte e per tutto l’ambiente intorno al Napoli. A causa del risultato netto e rotondo, per il modo in cui questo risultato è maturato, per l’attesa e l’entusiasmo che c’erano intorno al nuovo Napoli – un’attesa e un entusiasmo che in realtà si sono un po’ sgonfiati, un po’ annacquati, dopo il mercato statico del club di De Laurentiis – e che ora, inevitabilmente, non ci sono più. Era anche una questione di storia, di precedenti: fin dalla sua primissima esperienza come allenatore, Antonio Conte è riuscito sempre ad avere un impatto visibile sulle sue squadre, ad averlo fin da subito. Come ha rilevato anche Opta, infatti, è la prima volta che Conte comincia una nuova stagione di Serie A con una sconfitta. Nei suoi sei esordi, spalmati tra il 2009 e il 2020, erano arrivate cinque vittorie e un pareggio.

Eccolo qui, l’elenco dei precedenti: Atalanta-Catania 0-0, 2009/10; Juventus-Parma 4-0, 2011/12; Juventus-Parma 2-0, 2012/13; Sampdoria-Juventus 0-1, 2013/14; Inter-Lecce 4-0, 2019/20; Inter-Fiorentina 4-3, 2020/21. E realtà si potrebbe andare ancora oltre, ancora più indietro e più avanti, nella carriera di Conte. Nel senso che anche le altre esperienze che ha fatto, più o meno tutte, sono iniziate in modo diverso. In modo migliore. Per esempio quella con l’Arezzo in Serie B, nell’ormai lontano 2006: 1-1 all’esordio in campionato contro il Mantova dopo tre vittorie nei turni estivi di Coppa Italia, tra cui quella contro l’Udinese. A Bari, qualche anno dopo, le cose sono andate così: al suo esordio assoluto, come allenatore subentrato a gennaio 2008, è arrivata una sconfitta ad Avellino (2-3); qualche mese dopo, il primo settembre 2008, la squadra biancorossa ha pareggiato 1-1 in casa con la Triestina. E alla fine avrebbe vinto il campionato. Stessa musica anche a Siena, stagione 2010/11: pareggio nel primo turno di Serie B (1-1 in casa del Pescara) e primo posto al termine della stagione.

È chiaro che fare confronti con un passato così antico, così diverso, non ha molto senso. Il problema, se vogliamo, è che anche le esperienze più recenti di Conte hanno avuto un avvio differente rispetto a quello vissuto a Napoli. Abbiamo detto di tutte le squadre di club italiane allenate da Conte, quindi nel conteggio mancano anche la Nazionale italiana, il Chelsea e il Tottenham, in ordine cronologico. Nel 2014, dopo il suo addio alla Juve, la prima Italia di Conte si impose per 2-0 in amichevole contro i Paesi Bassi. Due anni dopo, l’esordio in Premier sulla panchina dei Blues coincise con la vittoria casalinga contro il West Ham United (2-1). Al Tottenham, novembre 2021, la prima gara di Conte finì con una vittoria, 3-2 in Conference League contro il Vitesse; in Premier, invece, gli Spurs pareggiarono 1-1 contro l’Everton. Insomma, si può dire, lo dice la storia: Verona-Napoli è già una brutta eccezione, per Antonio Conte.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici