Jürgen Klopp sarà il nuovo capo del network calcistico Red Bull

Il suo nuovo incarico inizierà a gennaio, e preannuncia una rivoluzione.
di Redazione Undici 09 Ottobre 2024 alle 11:02

Il periodo sabbatico di Jürgen Klopp è già finito, più o meno: quattro mesi dopo il suo addio al Liverpool, l’allenatore tedesco è stato nominato nuovo Global Head of Soccer del network Red Bull. Che, ricordiamolo, si compone di quattro squadre di proprietà – RB Lipsia (Germania), New York Red Bulls (USA), Red Bull Bragantino (Brasile) e Liefering (Austria) – più una sponsorizzata, ovvero il Red Bull Salisburgo (Austria). E possiede delle quote anche del Leeds United, nella Championship inglese. Di fatto, quindi, Klopp non è tornato in panchina: ha assunto un ruolo dirigenziale, di indirizzo e di rappresentanza all’interno della seconda multiproprietà calcistica più grande del mondo – dopo quella del City Football Group. Il suo nuovo incarico inizierà ufficialmente il primo gennaio del 2025, e nel contratto firmato nelle scorse settimane – almeno secondo quanto riportato da Sky Sports DE – c’è una clausola d’uscita: nel caso in cui Klopp venisse scelto come ct della Germania, potrebbe lasciare il suo posto in Red Bull.

A questo punto, ovviamente, la domanda sorge spontanea: cosa farà Klopp in Red Bull? In cosa consisterà il suo lavoro di Global Head of Soccer? Secondo le indiscrezioni trapelate da più parti, si occuperà di supportare i direttori sportivi dei singoli club, di supervisionare lo scouting globale e lo sviluppo degli allenatori all’interno della multiproprietà. È stato lo stesso Klopp, attraverso una dichiarazione comparsa sugli account ufficiali Red Bull, a confermare le voci: «Sono entrato a far parte di Red Bull per sviluppare, migliorare e supportare l’incredibile talento calcistico che abbiamo a disposizione. Ci sono molti modi in cui possiamo farlo, a partire dall’uso delle conoscenze e dell’esperienza d’élite che Red Bull ha maturato in altri sport in e altri settori. Vedo il mio ruolo principalmente come un mentore per gli allenatori e la dirigenza dei club Red Bull, ma in ultima analisi sono parte di un’organizzazione che è unica, innovativa e lungimirante».

Oliver Mintzlaff, amministratore delegato dei progetti aziendali e degli investimenti di Red Bull, ha usato parole piuttosto impegnative – per quanto vere – nell’annunciare l’arrivo di Klopp: «È sicuramente l’operazione più importante fatta dal dipartimento calcistico Red Bull nel corso della sua storia:Klopp è una delle figure più grandi e influenti del calcio mondiale, e il suo arrivo nel nostro organigramma sarà un punto di svolta. Ci auguriamo di ricevere impulsi preziosi e decisivi in ​​aree chiave per rendere i club ancora migliori, sia collettivamente che individualmente». 

In effetti si tratta di una notizia importantissima, si può dire anche sensazionale: non solo perché Klopp ha deciso di interrompere in anticipo la sua stagione di “ricarica” dopo i sette anni passati a Liverpool, ma perché assumerà un ruolo del tutto nuovo, che presuppone dei margini d’azione non ancora identificati. Per uno degli allenatori più vincenti della nostra era, è un cambiamento importante, è una vera e propria sfida. un salto nel buio. In ogni caso, almeno questo, Klopp incontrerà delle persone che conosce già: al Salisburgo, infatti, ci sono l’allenatore Pep Lijnders, suo vice negli anni ad Anfield Road, e altri componenti del suo vecchio staff (Vitor Matos e Andreas Kornmayer). Proprio il Salisburgo sta vivendo un momento tutt’altro che semplice, sia a livelli di risultati che dal punto di vista progettuale. Magari Klopp inizierà proprio da lì, a ristrutturare l’universo Red Bull.

>

Leggi anche

Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici