All’Atlético Madrid si sono innamorati di Conor Gallagher, e viceversa

I tifosi lo chiamano "El Pitbull", Simeone esulta dopo le sue scivolate. Ecco perché il ragazzo inglese è il nuovo idolo del Metropolitano
di Redazione Undici 04 Marzo 2025 alle 19:06

Sugli spalti sono tutti in piedi, lo stadio vibra. In campo l’Athletic Bilbao prova un ultimo slancio per raggiungere il pareggio. Dall’altra parte l’Atlético Madrid chiude ogni corridoio, è compatto: non c’è una via d’uscita e difende il gol del vantaggio segnato da Julián Álvarez. E quando l’Athletic è costretto a far ripartire il possesso palla dal basso, Conor Gallagher percepisce la difficoltà dell’avversario, capisce che è il momento di aumentare la pressione. Così prende la rincorsa, si stende in scivolata e ferma la manovra. Il Metropolitano esulta. Ma non basta: l’inglese si alza, riprende la corsa e ferma anche il secondo passaggio del Bilbao con un secondo tackle. Il boato dei tifosi travolge i calciatori, Simeone dalla panchina arringa il pubblico. C’è un nuovo idolo a Madrid.

E pensare che Conor Gallagher è nato a Epsom. Per chi non conoscesse il quartiere siamo nella contea di Surrey, a pochi chilometri dal punto più centrale di Londra, a pochi passi dal centro sportivo del Chelsea. Epsom è considerato uno dei migliori luoghi in cui vivere e poter abitare di tutta l’Inghilterra. Ecco, in Conor Gallagher della tranquillità del salotto inglese circondato da un curato giardino verde c’è poco. Certo, è cresciuto con la maglia del Chelsea cucita addosso. E quando uno stadio come Stamford Bridge ti benedice come uno dei figli del club, vuol dire che, seppur giovane, il segno lo hai lasciato. Ma si sa, il calcio è dinamico. Così Conor si è ritrovato dentro l’affare che ha portato João Félix a Londra, lontano dalle idee di Enzo Maresca. Ancora oggi ai tifosi inglesi non è piaciuto il trattamento riservato a un giocatore che hanno visto crescere. Gallagher però non ha acceso polemiche. Ha ringraziato i Blues e si è trasferito a Madrid, sponda Atletico. E con Simeone è nato il Pitbull.

D’altronde il ragazzo lo ha capito sin dal primo giorno: lo spirito dell’Atletico Madrid è differente, piaccia o non piaccia. «In Inghilterra non è così frequente essere accolti come è successo a Madrid. Per questo motivo sono rimasto sorpreso. Mi ha stimolato», ha detto Gallagher in un’intervista al Mirror. La presenza di un profilo come quello di Diego Simeone è il motivo principale che ha portato il ragazzo al Metropolitano. Poi sono arrivati i gol (due, entrambi in Liga). Che a Simeone interessano, certo. Ma passano in secondo piano quando riesci a coprire tutto il campo per novanta minuti mordendo le caviglie degli avversari. E a fare scivolate del genere:

Così è nato il Pitbull, appunto. Il video delle sue scivolate contro l’Athletic Bilbao ha fatto il giro del mondo, in Spagna ne sono convinti: Conor Gallagher incarna nel migliore dei modi lo spirito della società. Il ragazzo di Epsom e del Chelsea è rinato lontano da casa sua, specchiandosi nella dottrina di Diego Simeone fondata su garra e personalità. Il Cholo lo ha forgiato in pochi mesi. Gallagher non si ferma, neanche dopo il novantesimo. E a Madrid sono pazzi di lui.

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici