Le esultanze di Lautaro Martínez sono davvero epiche

Contro il Bayern Monaco il capitano dell'Inter ha festeggiato il gol sotto la Curva Nord, regalandosi un'istantanea che resterà nella storia nerazzurra. E non è la prima volta che accade.
di Redazione Undici 17 Aprile 2025 alle 14:49

Lautaro Martínez è un attaccante che segna molto, e che quindi esulta spesso. Ci sono dei momenti, però, in cui la sua gioia si manifesta in modo davvero epico. Come in occasione del gol segnato contro il Bayern Monaco, nei quarti di finale della Champions League 2025/25: rete da rapace su azione d’angolo e corsa sotto la Curva Nord, in piedi sui cartelloni pubblicitari, girato prima verso i tifosi e poi verso il campo e i compagni. Il suo è un modo per sentire il boato di San Siro fin dentro la pelle, per scaricare la tensione, l’adrenalina, ovviamente anche la felicità per un gol pesantissimo – l’Inter in quel momento era sotto di un gol e quindi la partita sarebbe andata ai supplementari.

Non è la prima volta che Lautaro si/ci regala un’esultanza così iconica. Era successo sempre in Champions League, sempre sotto quella curva: semifinale tra Inter e Milan, il capitano nerazzurro segna il gol che in pratica sancisce la qualificazione alla finale. E anche in quel caso: arrampicata sul vetro, un urlo rabbioso, occhi negli occhi coi tifosi. L’istantanea di quel momento è rimasta nella storia del derby di Milano, anche se – naturalmente – i tifosi del Milan non la ricordano certo come un momento piacevole.

Niente male come emozioni

Altro derby piuttosto importante, altra esultanza rimasta nell’immaginario collettivo: ad aprile 2024, l’Inter batte il Milan e conquista matematicamente lo scudetto. Il ventesimo della sua storia, quello della stella. Lautaro, sempre sotto la Nord, si arrampica sulla porta, resta appeso alla traversa e “guida” i festeggiamenti dei suoi tifosi. Difficile non farsi coinvolgere.

Mani al cielo, scivolate, braccia incrociate sopra il petto: il museo personale di Lautaro Martínez è pieno di celebrazioni iconiche, alcune studiate e altre no, più spontanee. Proprio in relazione a quanto fatto durante Inter-Bayern, il capitano nerazzurro si è espresso in questo modo: «In quell’esultanza c’è tantissimo lavoro e sofferenza. Abbiamo un calendario troppo fitto, con tantissime partite impegnative davanti. E poi per me fare gol è vita». Da queste parole, come dire, si evince che i festeggiamenti fatti dopo al gol al Bayern siano da considerare genuini, improvvisati, o comunque non costruiti. Ed è una cosa che contribuisce a renderli ancora più epici. Ancora più indimenticabili.

>

Leggi anche

Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
di Redazione Undici
Calcio
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
di Redazione Undici
Calcio
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
di Redazione Undici