Fallimento e prospettive del Milan Futuro

La retrocessione in Serie D della seconda squadra rossonera è un capolavoro al contrario. Ma che in qualche modo era stato "annunciato" dalle scelte fatte prima e durante la stagione.
di Redazione Undici 19 Maggio 2025 alle 18:03

Vanno raccolte le ceneri del Diavolo. Dopo il disastro contro la Spal, che ha sancito la retrocessione fra i dilettanti del Milan Futuro – prima volta di sempre per una seconda squadra italiana –, nella pancia del club rossonero è tempo di riflessioni. E anche di una profonda autonalisi: com’è possibile che una squadra dal budget fuori categoria – 12 milioni di euro, saliti a 15 con il mercato di gennaio – sia crollata sotto i colpi del Girone B di Serie C, al suo primo anno di vita, in seguito a una presentazione in pompa magna? A posteriori, in queste ultime settimane, nessuno si stupisce che tutto sia andato storto con tanto di psicodramma. Eppure a inizio stagione era uno scenario inimmaginabile. Giammai da Milan, in ogni caso.

Le parabole dei rossoneri e della Samp, una categoria più su, insegnano però che ancora oggi nel calcio non basta spendere tanto. Nemmeno per centrare la salvezza in una serie minore – il minimo sindacale per la neonata selezione che avrebbe dovuto accompagnare la crescita della prima squadra. Non a caso, quello del Milan è stato un flop a ogni latitudine. Ma se per Pulisic e compagni è stata «una stagione fallimentare» – per stessa ammissione dell’a.d. Furlani, alla fine – che comunque ha portato con sé una Supercoppa Italiana, quella dell’Under 23 è arrivata a demolire le radici del progetto. Fino a rasentare i limiti del surreale: che senso avrà il Milan Futuro in Serie D, contro avversarie che strutturalmente viaggiano a tutt’altre cifre patrimoniali? I dubbi sull’alterazione sportiva del campionato restano, ma da regolamento FIGC – aggiornato nel 2024 – le squadre B hanno il diritto di continuare a esistere anche nei dilettanti. I contratti professionistici dei calciatori rossoneri, molti dei quali ancora in essere, potranno sembrare un paradosso, ma tecnicamente saranno ancora validi: il loro tesseramento è da ricondurre alla Lega Serie A. Una condizione che, di fatto, ne preserva lo status.

Sarà comunque un unicum, e senz’altro l’anno zero. Perché al Milan Futuro bisognerà rimettere in piedi tutto. A partire da una gestione sportiva indegna: soltanto Zlatan Ibrahimovic poteva scegliere Jovan Kirovski, carneade del calcio americano, come responsabile e direttore tecnico dei giovani rossoneri. Diverse esperienze dirigenziali nella MLS, niente di niente in Europa prima di venire catapultato negli spigolosi meandri della Serie C – forse sconosciuta, di sicuro sottovalutata. A nulla è servito poi il ripiego sul know how locale dell’allenatore, Daniele Bonera prima e Massimo Oddo poi, entrambi comprovati milanisti (ma quasi senza esperienza nella categoria: una ventina di panchine in due prima di accettare quella del baby Diavolo).

D’altronde è un campionato da battaglia, la terza serie. E questa rosa si è dimostrata tutto fuorché pronta a combattere. Anche per le caotiche direttive dello stesso Ibra, che la scorsa estate assicurava che Francesco Camarda sarebbe stato un pilastro del Milan Futuro. In effetti ne è stato il capocannoniere – sette centri in totale – ma, insieme ad Álex Jiménez, non ha potuto disputare i playout per non aver raggiunto la soglia minima delle 25 presenze. Una regola sacrosanta, proprio per impedire il travaso di calciatori dalle prime alle seconde squadre nel momento del bisogno. E tutelare invece chi, come la Spal, ha fatto il suo battendo sul campo i rossoneri nel doppio confronto.

Dunque raus, aria nuova. Difficile, oggi, immaginare da chi si possa ricominciare: i pezzi migliori saliranno di categoria, gli altri hanno dimostrato di faticare in Serie C. E la discesa fra i dilettanti ridurrà ai minimi termini l’appetibilità del progetto Milan Futuro per i nuovi innesti. Anche per le incognite contrattuali che comunque restano un tema: la non affiliazione alla Lega Nazionale Dilettanti implicherà diversi adeguamenti burocratici da affrontare nei prossimi mesi. Si prende tempo, si naviga a vista.

La beffa oltre il danno, inoltre, rischia di essere che il posto in C dei rossoneri potrebbe essere riempito dall’Inter. Perché anche nel club nerazzurro si lavora da tempo all’inserimento di una squadra Under 23 fra i professionisti: i dirigenti aspettano soltanto che si liberi uno slot per potersi iscrivere già per il 2025/26 e in caso di fallimenti altrui – preoccupano in primis le situazioni finanziare di Foggia e Lucchese – sarebbero davanti ai cugini nella graduatoria del ripescaggio. Un capolavoro di sventura. «Per noi Milan e Milan Futuro saranno una sola squadra», dichiarava sempre Zlatan ai nastri di partenza. «Ciò che farà Fonseca, lo farà anche Bonera. La filosofia è la stessa, un copia-incolla». Esonero, fiasco, incubo per due: l’hanno preso fin troppo alla lettera.

Leggi anche

>

Leggi anche

Calcio
Adrien Rabiot non riesce proprio a stare lontano dai guai, e forse è per questo che ci piace così tanto
La burrascosa rottura con il Marsiglia è perfettamente in linea con la storia del giocatore, in continuo oscillare tra qualità e sregolatezza.
di Redazione Undici
Calcio
La Ligue 1 è diventata una delle destinazioni preferite per i giovani calciatori inglesi che non trovano spazio in Premier League
Giovani in rampa di lancio, gregari e veterani in declino: sempre più giocatori inglesi stanno trovando una seconda Premier al di là della Manica. Questione di vicinanza, e di familiare fisicità del calcio.
di Redazione Undici
Calcio
Il Getafe ha giocato la prima partita di campionato con 13 calciatori disponibili, ed è pure riuscito a vincere
Il club madrileno ha dei problemi di bilancio e non può registrare i nuovi acquisti. Ci sono tanti altri casi analoghi in Spagna, e allora forse il problema va cercato nei regolamenti della Liga.
di Redazione Undici
Calcio
Mastantuono ha giocato la sua prima gara con il Real Madrid, ma in Spagna ci sono un po’ di polemiche per il suo inserimento in rosa
Con il debutto dell'argentino, il Real rischia di aver commesso un'irregolarità nella formazione contro l'Osasuna. Tutta questione di numero: quel 30 indica che Mastantuono è stato tesserato per il Castilla, aggirando così il regolamento.
di Redazione Undici