Il Crystal Palace ha vinto la FA Cup, ma potrebbe perdere la sua prima qualificazione a una coppa europea

A causa della multiproprietà del club (il fondo di John Textor detiene anche il Lione), i freschi vincitori della coppa nazionale rischierebbero l'esclusione dall'Europa League. Ed è pronta a intervenire la UEFA.
di Redazione Undici 21 Maggio 2025 alle 17:43

La beffa oltre la coppa. Per ora è solo un’ipotesi, ma i tifosi del Crystal Palace comincino a prendere provvedimenti emotivi: nemmeno la prima FA Cup della storia societaria, alzata sabato scorso a Wembley, potrebbe bastare per staccare il pass dell’Europa League. In ballo c’è il regolamento UEFA, che non permette a nessun soggetto di controllare più di un club partecipante alla stessa competizione europea. Nel caso del Palace, il principale azionista è John Textor – per il 45% delle quote –, cioè il medesimo proprietario del Lione, attraverso la Eagle Football Holdings. E se il prossimo weekend il Reims non dovesse battere il PSG in finale di Coppa di Francia – evento non così probabile – a qualificarsi per l’Europa League, grazie al sesto posto centrato in Ligue 1, sarebbe proprio l’OL. Una circostanza che la UEFA finora non prende in considerazione.

L’organo di controllo finanziario della federazione di Nyon sarebbe già al lavoro, esaminando il caso del fondo di Textor per poi prendere una decisione definitiva entro giugno. Ma perché, tra le due, dovrebbe rimetterci proprio il Crystal Palace? Il regolamento prevede che la priorità della qualificazione vada al club con il miglior piazzamento in campionato: con una sola partita a disposizione, Eze e compagni non potrebbero andare oltre il nono posto. E dunque a nulla servirebbe la qualificazione extra garantita dal trionfo nella coppa nazionale, se la UEFA dovesse stabilire che l’influenza di Textor a Selhurst Park va oltre i vincoli normativi. Secondo i quali, «essere in grado di esercitare qualunque influenza significativa nel processo decisionale di un club» non sarebbe compatibile con due squadre appartenenti al medesimo proprietario.

In tutta risposta il Palace è ancora ottimista, e contesterà che la sua struttura societaria consenta a Textor di prendere scelte unilaterali – il tycoon ha gli stessi diritti di voto dei co-proprietari Josh Harris e David Blitzer, oltre al presidente Steve Parish: nessuno di loro è vincolato al Lione. Inoltre la Eagle Football non sarebbe coinvolta in nessun aspetto operativo del club, un altro dei paletti posti dalla UEFA per garantire il regolare svolgimento delle competizioni europee. Ma che i dirigenti rossoblù convincano gli uomini di Ceferin, questo è tutto da vedere.

Il rischio concreto è che, insomma, il Crystal Palace dilapidi l’eredità della stagione migliore della sua storia, culminata con il trionfo in FA Cup sul Manchester City. Qualcosa che rimarrà per sempre nella memoria del pubblico e dei protagonisti, legittimata da 22 vittorie e 73 gol in tutte le competizioni: numeri da big, che i londinesi non sapevano di essere. Il salto di qualità e mentalità è certamente da attribuirsi a Oliver Glasner, al timone della squadra soltanto da un anno dopo aver vinto l’Europa League sulla panchina dell’Eintracht. Tentare l’assalto al bis, per l’allenatore austriaco, sarebbe un’impresa titanica già sul campo. Ma lui e i suoi ragazzi se la sono guadagnata sul campo: che peccato sarebbe non potersela giocare per colpa di un pasticcio dirigenziale. Onori e oneri delle multiproprietà che stanno ridisegnando il calcio.

Leggi anche

I migliori allenatori al mondo hanno trasformato la Premier League in un grande laboratorio tattico

La multiproprietà di John Textor ha fregato Bruno Lage, l’attuale allenatore del Benfica, che ora gli ha fatto causa

 

 

>

Leggi anche

Calcio
Cristiano Ronaldo ha iniziato una nuova avventura come imprenditore sportivo, stavolta nelle MMA
Il fuoriclasse portoghese è diventato azionista di WOW FC, e collaborerà con un fighter con cui in passato aveva litigato.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici