Quello della morte di Donato “Denis” Bergamini è uno dei casio più assurdi, oscuri e misteriosi nella storia del calcio italiano. Anzi: della cronaca nera italiana, non solo del calcio. Anche perché è rimasto insoluto. È il 28 novembre 1989, e il 27enne calciatore del Cosenza viene ritrovato morto sulla statale 106. Da allora, quella storia non è mai stata risolta. Ed è per questo che Sky ha deciso di raccontarla. Con Il cono d’ombra – La storia di Denis Bergamini, il nuovo podcast di Pablo Trincia prodotto da Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime, e realizzato in collaborazione con Tapelessfilm. La serie, composta da sette episodi, è scritta da Trincia e Debora Campanella, e ricostruisce la vita, la carriera e la tragica fine del centrocampista del Cosenza, e le troppe zone d’ombra che per oltre trent’anni hanno coperto la verità. La sigla, le musiche, il sound design e la post-produzione sono di Michele Boreggi.
I primi due episodi saranno disponibili in anteprima dal 27 maggio su Sky TG24 Insider e dal 31 maggio, su tutte le principali piattaforme con un episodio al giorno. Il podcast sarà seguito prossimamente anche da una docuserie Sky Original, con la regia di Paolo Negro, in arrivo su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport e in streaming su NOW, per approfondire ulteriormente la vicenda e le sue implicazioni giudiziarie e umane.
Attraverso testimonianze esclusive, atti processuali, archivi mai ascoltati prima e le voci di chi ha lottato per la verità, il podcast riapre una ferita mai chiusa: quella della morte di un ragazzo, e di tutto ciò che per troppo tempo è rimasto avvolto nel cono d’ombra. Tra le persone intervistate, ci sono Donata Bergamini (la sorella di Denis), Michele Padovano (compagno di squadra e ultimo coinquilino di Bergamini a Cosenza), altri compagni di squadra, gli avvocati, gli inquirenti che hanno seguito il caso.