Adam Silver ha annunciato che il prossimo All-Star Game NBA sarà una sfida tra Stati Uniti e Resto del Mondo

Non è ancora chiaro se si tratterà di una partita singola o di un torneo, ma di certo verrà "copiato" il nuovo modello NHL.
di Redazione Undici
05 Giugno 2025

È tutto vero. Se ne parlava già da diverso tempo, ma il commissario NBA Adam Silver sembra aver sciolto ogni dubbio: l’All-Star Game NBA cambia ancora formula. L’edizione del 2026 si terrà nel corso dei Giochi Olimpici Invernali, e per cercare di non essere schiacciata a livello di audience andrà in scena una super sfida tra Team USA e il Resto del Mondo – che includerà giocatori provenienti da ogni angolo del globo. Un’idea nell’aria da tempo, ma che ora ha assunto connotati ufficiali.

In questo modo, almeno nelle intenzioni, la NBA vuole restituire interesse a un evento che stava seriamente rischiando di cadere nella banalità, date le recenti proposte sempre meno coinvolgenti e accattivanti. L’idea è quella di riprendere il modello dell’NHL, che ha riscontrato un ottimo successo nel 2025. L’iniziativa è senz’altro affascinante – almeno idealmente parlando. Resta da vedere come verrà strutturata nel concreto e, soprattutto, se sarà in grado di mantenere le promesse. Non sempre il cambiamento è sinonimo di successo, ma a volte la sperimentazione è necessaria. E in questo caso, lo era da tempo.

In pratica, Silver ha annunciato che i giocatori NBA si affronteranno in partite – o in un torneo, questo punto non è stato ancora chiarito – tra squadre costruite su base geografica: da una parte gli americani, dall’altra rappresentative di altri continenti. Oppure, semplicemente del Resto del Mondo: un concetto calcistico che ha già coinvolto altri sport. Insomma, dopo vari tentativi non sempre riusciti, Silver ci riprova. E questa volta la sua visione e la sua tenacia potrebbero finalmente essere premiate. In modo definitivo.

Leggi anche

>

Leggi anche

Altri sport
L’argento di Simona Quadarella illumina i Mondiali di nuoto
Una gara fantastica, chiusa dietro l'inarrivabile Ledecky e impreziosita dal record europeo (15'31''79). La 25enne romana si riconferma una potenza dello stile libero su lunghe distanze.
di Redazione Undici
Altri sport
Il nuovo contratto collettivo NHL sfavorisce molto le squadre canadesi
Per il Canada e le sue franchigie era già difficile competere nella massima lega di hockey su ghiaccio americana, ora lo sarà ancora di più.
di Redazione Undici
Altri sport
Il montepremi del Tour de France è più basso rispetto a quello del Mondiale di freccette
Il vincitore della Grande Boucle incassa soltanto 500mila euro: uina cifra bassissima rispetto a tutti gli sport più importanti al mondo.
di Redazione Undici
Altri sport
L’Arabia Saudita ha “acquistato” anche Magnus Carlsen, lo scacchista più famoso del mondo
Il campione norvegese è l'ambasciatore dell'Esports World Cup, gigantesca manifestazione organizzata a Riyadh.
di Redazione Undici