Qualche settimana fa è arrivata la notizia per cui Luka Modric aveva deciso di investire nello Swansea City, come azionista di minoranzza. Da oggi, il nuovo centrocampista del Milan si ritroverà a lavorare fianco a fianco con Snoop Dogg: anche il rapper e produttore americano, infatti, è diventato parte del gruppo proprietario del club gallese. Le prime avvisaglie si erano manifestate già nei giorni scorsi, quando Snoop aveva posato come modello per la nuova maglia degli Swans – cosa che aveva già fatto in passato, nel senso che da anni indossa maglie da calcio di diversi club. Adesso, però, il suo impegno è diventato decisamente più concreto.
Come si legge nel comunicato ufficiale pubblicato dallo Swansea sul suo sito web, Dogg è stato definito «un grande appassionato di calcio che ha espresso il desiderio di dedicarsi maggiormente a questo sport». Dal punto di vista operativo, inevitabilmente, il suo compito consisterà nel cercare di «aumentare la visibilità del club verso un pubblico quanto più vasto è possibile». In questo senso, gli 89 milioni di follower di Snoop su Instagram sono un ottimo punto di partenza.
Visualizza questo post su Instagram
Stando a quanto detto dallo stesso rapper americano, la scelta di investire nello Swansea è motivata dalle affinità che ha sentito tra sé e il club: «Sono orgoglioso di entrare a far parte di questa comunità. La storia della squadra mi ha colpito, ma anche quella della città che rappresenta: ci sono tanti operai, tante persone orgogliose. Lo Swansea è un outisider che morde, proprio come me». C’è poi un altro aspetto di cui tener conto: negli ultimi anni, le società gallesi iscritte alla piramide calcistica britannica – oltre allo Swansea e al Wrexham, entrambe in Championship, c’è anche il Cardiff City in League One – hanno attratto numerosi investitori importanti. Abbiamo già detto di Modric, ma anche Gareth Bale sembra deciso a impegnarsi direttamente nell’acquisizione del Cardiff City. Insomma, Snoop Dogg è parte di una compagnia che si sta allargando sempre di più. Nel suo caso, poi, si tratta di un upgrade piuttosto significativo: solo pochi giorni fa aveva detto di voler allestire un furgoncino per la vendita di hamburger al Celtic Park, lo stadio del Celtic Glasgow. Forse deve essersi reso conto che è meglio essere comproprietario di una squadra.