Lo stadio di San Siro, due giorni dopo Ferragosto, ospiterà la prima partita ufficiale del Milan 2025/26. Non sarà la prima di campionato, ma una sfida per i preliminari di Coppa Italia contro il Bari. Eppure i biglietti venduti sono già oltre 60mila, quindi questo vuol dire che il Meazza sarà pieno. Anzi, si può dire: sarà pienissimo, considerando il periodo, il fatto che Milano sia praticamente vuota causa vacanze estive, il caldo, tutta una serie di concause che avrebbero potuto scoraggiare i tifosi rossoneri. E invece il Milan continua ad attrarre la sua gente, il suo pubblico, che accorrerà in massa anche per salutare l’inizio del nuovo progetto: prima della gara, infatti, tutti i nuovi acquisti della Prima Squadra maschile saranno presentati agli spettatori presenti a San Siro. Tra la fine del riscaldamento e l’inizio del match, i tifosi rossoneri daranno loro il benvenuto e inaugureranno insieme a loro la nuova stagione sportiva.
La richiesta dei tifosi per partecipare a questa prima gara stagionale ha suggerito al Milan di aprire le vendite anche al terzo anello rosso. Inevitabile, se pensiamo che – anche grazie al grande afflusso di turisti registrato a Milano in queste settimane d’agosto – gli spettatori che assisteranno alla partita contro il Bari arriveranno da 108 Paesi di tutto il mondo. Tra cui ci sono Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito, com’è normale aspettarsi, ma anche Samoa, Barbados, Mauritius e Polinesia francese. Insomma, c’è grande attesa per quello che può essere considerato come un piccolo grande evento. Anche nei giorni scorsi c’erano stati diversi segnali, in questo senso: il Flagship Store rossonero di via Dante ha ospitato la prima uscita dei nuovi acquisti del Milan, e anche in quel caso i tifosi hanno risposto con grande entusiasmo. Tra tutti, ma era inevitabile che fosse così, il giocatore più acclamato è stato Luka Modric.
In vista della gara contro il Bari, come succede sempre nei matchday, il Milan metterà a disposizione dei milanesi e dei turisti in visita a Milano un’ampia gamma di punti di interesse distribuiti in tutta la città, sostenendo il suo sviluppo economico locale e contribuendo attivamente al suo posizionamento come capitale non solo della moda e del design, ma anche dello sport e dell’innovazione. E poi ci sarà l’esordio della squadra di Massimiliano Allegri, tornato in rossonero dopo undici anni per avviare un nuovo ciclo. Ecco, da questo punto di vista l’accoglienza – che si preannuncia caldissima, e non solo a livello climatico – di 60mila persone a San Siro è un messaggio di grande valore: il Milan verrà abbracciato da una folla che crede in questa ricostruzione, che vuole sostenere da vicino la squadra, i giocatori, un progetto ambizioso e quindi intrigante. Insomma, i colori rossoneri non smettono mai di generare attenzione, partecipazione, amore. E questo è un capitale davvero enorme.
Da questo punto di vista, San Siro è un polo importante, una sorta di Mecca per gli appassionati, una vera e propria meta turistica. Non solo nei giorni in cui gioca il Milan, ma in assoluto. Il club rossonero propone experience e servizi di primo livello, come la Front Row Experience, che permette di immergersi nelle partite e nelle aree più esclusive dello stadio da una prospettiva unica, la più vicina di sempre al terreno di gioco; oppure l’Historical Tram Experience, un viaggio a bordo di un tram storico per raggiungere San Siro e il proprio posto in Secondo Arancio Centrale percorrendo un itinerario interamente personalizzato, per scoprire le bellezze e i luoghi più iconici di Milano; e ancora la Sports Pub Experience, il Museum&Tour – aperto tutti i giorni e che offre la possibilità di visitare aree esclusive come gli spogliatoi e il tunnel che conduce al campo – e il Milan Store San Siro, dove acquistare tutti i prodotti legati al club rossonero.