Quando due eccellenze italiane iniziano a collaborare, è sempre una notizia importante. Certi accordi segnano un momento di crescita, di sviluppo, per tutte le parti coinvolte. Come nel caso dell’Inter e di Sector No Limits, che dalla stagione 2025/26 – che inizierà ufficialmente tra pochi giorni – sarà Official Timekeeper del club nerazzurro. Questa nuova partnership è una svolta importante per Sector, visto che è la prima di questo genere con una società calcistica. L’idea di unirsi con l’Inter parte da un’evidente condivisione di valori: sia per Sector No Limits che per la squadra nerazzurra, performance, adrenalina, innovazione ed eccellenza sono concetti fondamentali, anzi centrali, nella costruzione della loro identità. Dal punto di vista pratico, poi, Sector scandirà il tempo delle gare casalinghe dell’Inter, con una presenza visiva di rilievo su tutti i cronometri ufficiali presenti allo stadio San Siro.
La collaborazione non si esaurisce certo qui: Sector, infatti, creerà una collezione esclusiva di orologi dedicata all’Inter, una linea che comprenderà cronografi e modelli solo tempo, ispirati ai colori nerazzurri e impreziositi dall’iconico logo del club. Massimo Carraro, presidente Morellato Group, ha spiegato che «il nostro brand nasce dalla volontà di accompagnare chi, nella vita e nello sport, vive con determinazione e passione ogni momento. L’Inter rappresenta perfettamente questo approccio, veicola esattamente questo tipo di energia: il desiderio di migliorarsi, la forza di squadra, il fairplay. Con questa partnership vogliamo celebrare l’incontro tra due mondi che si parlano attraverso i valori più autentici dello sport». Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer di FC Internazionale Milano, ha aggiunto: «La partnership con Sector conferma il valore e la distintività del nostro brand e rappresenta un’opportunità concreta per offrire ai nostri tifosi esperienze uniche e prodotti esclusivi insieme ad un partner così dinamico e riconosciuto a livello
internazionale».
Ecco, appunto: le esperienze. Nel corso della lunga stagione calcistica 2025/26, Sector e Inter organizzeranno una serie di attività rivolte ai tifosi nerazzurri e agli appassionati del brand e di orologeria. In questo modo si creerà una connessione forte e diretta con il pubblico, soprattutto in occasione dei momenti più significativi delle partite. Perché nel calcio, e nello sport in generale, il tempo conta. Conta tanto.
È in virtù di tutto questo che Sector No Limits lavora da oltre cinquant’anni a stretto contatto con alcune delle figure e delle istituzioni sportive più importanti e riconoscibili del mondo. In questo senso, basta pensare ad ambassador come Patrick de Gayardon, Manolo, Pipin, Gérard d’Aboville, pionieri degli sport estremi; al Sector Team, il gruppo di giovani talenti che interpretano lo storico claim No Limits nel mondo di oggi; e ora all’Inter, una squadra che porta anche nel calcio i capisaldi e l’approccio che hanno fatto grande la storia di Sector. Una storia italiana che è riuscita a imporsi in tutto il mondo grazie a prodotti unici, alla sua vocazione sportiva, alla forza di partnership che hanno avuto un impatto enorme sull’immaginario collettivo. Ecco, quella con l’Inter va esattamente in questa stessa direzione.