Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili

Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici 26 Agosto 2025 alle 17:20

Per chi segue l’Arsenal, il talento e la precocità di Max Dowman non sono una scoperta recente: l’esordio in Premier League a 15 anni e 234 giorni è solo l’ultimo tassello di un percorso velocissimo, che l’ha portato ad allenarsi con la prima squadra – e quindi con Mikel Arteta, Declan Rice, Martin Odegaard e così via – quando aveva solamente 14 anni. Sì, avete letto bene: Dowman ha cominciato a vivere da calciatore professionista quando aveva appena 14 anni, l’età in cui un ragazzino italiano si affaccia al primo anno di istruzione superiore. Ma come si gestisce un giocatore così giovane? Cosa prevedono i regolamenti, ma soprattutto l’etica e il buon senso?

Dal punto di vista puramente regolamentare, la FIFA impone che Dowman non possa firmare un contratto professionistico fino al comimento dei 17 anni. Prima di quella data, la Premier League prevede che i ragazzi più promettenti – definiti “scholars” – guadagnino una cifra inferiore alle 10mila sterline l’anno, corrisposte per altro come borsa di studio. Per quanto riguarda la gestione quotidiana, la BBC ha spiegato che, per proteggere e far crescere bene Dowman, l’Arsenal ha dovuto mettere a punto un vero e proprio metodo, un vero e proprio modello. Fatto di misure speciali, misure straordinarie. A cominciare per esempio dallo spogliatoio: Dowman, infatti, non si cambia insieme ai suoi compagni di squadra, ma in un ambiente a parte. Ovviamente può stare insieme a tutti gli altri quando Arteta fa il suo discorso prepartita, o all’intervalllo, ma poi deve tornare nel suo spazio riservato. Un altro aspetto logistico importante riguarda gli spostamenti: quando i giocatori dell’Arsenal potrebbero entrare a contatto con il pubblico, uno degli addetti alla sicurezza del club londinese è incaricato di tenere sempre d’occhio Dowman, in modo tale che non possa essere importunato da nessuno.

E poi, naturalmente, ci sono la formazione e l’istruzione. Per lui, l’intero staff dell’Arsenal – a cominciare da Per Mertesacker, responsabile del settore giovanile dei Gunners – ha fatto in modo che potesse integrare le ore di studio con gli allenamenti della prima squadra. In questo senso, le dichiarazioni rilasciate a The Athletic di Des Ryan – ex responsabile della medicina sportiva e dello sviluppo atletico nel settore giovanile dell’Arsenal – sono abbastanza incoraggianti: «Dietro le quinte, all’Arsenal e nella maggior parte dei grandi club, c’è una gestione molto attenta a questi ragazzi. I tutor, le sessioni di studio extra, gli esami, la formazione in senso assoluto: tutto è pensato e fatto per aiutarli. La loro è una vita diversa rispetto a quella di un professionista adulto, e non potrebbe essere altrimenti: sono adolescenti, non sono adulti, quindi vanno salvaguardati e protetti in tutti i modi». Difficile non essere d’accordo.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
di Redazione Undici
Calcio
Petar Sucic si è presentato benissimo, all’Inter, alla Serie A e al pubblico di San Siro
Nell'ambito di una gara dominata, anche per colpa del Torino, il centrocampista croato ha dimostrato di avere qualità, spirito di sacrificio e anche una certa personalità.
di Redazione Undici
Calcio
Olivier Giroud aveva semplicemente bisogno di tornare a casa
Non solo in Francia, ma nel calcio europeo che l'ha sempre esaltato a prescindere dall'età. E così sembra di nuovo essere al Lille, con due gol nelle prime due partite.
di Redazione Undici