La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo

Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici 05 Settembre 2025 alle 18:12

I giganti sono tutti da noi. Altro che Inghilterra, quando si parla di calcio fisico per antonomasia: i calciatori più alti del mondo giocano in Serie A. 184,7 centimetri di altezza media. Esattamente uno in più di quelli di Premier League – all’ottavo posto di questa speciale classifica – e quasi tre oltre la Liga – al 28esimo. A rivelarlo è l’ultimo rapporto del CIES Football Observatory, che comprende un gruppo di parametri d’insieme – tra cui l’età, la percentuale di giocatori di proprietà sul totale della rosa, il numero di stranieri – per tutti i massimi campionati del pianeta. E alla voce altezza, nessuno arriva più su di noi. L’ironia del primato? Considerate le singole squadre, al primo posto troviamo… il Cagliari. Mentre gli abitanti della Sardegna sono storicamente tra i più bassi d’Europa.

La differenza di statura media fra un giocatore della rosa di Pisacane e un cittadino sardo rasenta una spanna: 188,6 centimetri contro 171. Un dato trainato senz’altro dai singoli – Yerry Mina è alto 1 metro e 95, Caprile 1 e 91, Radunovic 1 e 94 – ma dove un attaccante di altezza ordinaria come Sebastiano Esposito (1,83) risulta comunque tra i “piccoletti” del gruppo. Basti pensare che in Europa, perfino i roster dei club di pallacanestro possono assestarsi attorno ai 192 centimetri. Questo Cagliari non sfigurerebbe sul parquet. E non solo. Perché i rossoblù sarebbero i più alti di tutti anche rispetto alla popolazione globale per paese – guidano la graduatoria gli olandesi a quota 184 centimetri – e per regione geografica – la Frisia, sempre nei Paesi Bassi, 185.

Le altre squadre che contendono la leadership al Cagliari? Al secondo posto troviamo i giocatori dell’Union Berlino – alti in media 188,2 centimetri –, seguiti da quelli dell’Atalanta (188). Il Lecce (186,1) e il Pisa (186) sono le uniche altre italiane nella top-20. Dove però non c’è traccia di Liga, Premier o Ligue 1. L’altezza rappresenta anche un vantaggio competitivo? Fino a un certo punto sì – mica tutti sono Messi o Maradona, anzi, quasi nessuno: basti pensare che all’estremo opposto della lista ci sono soltanto squadre asiatiche e latinoamericane. Con i costaricani dell’AD San Carlos a non andare oltre i 174,8 centimetri. Aspettiamo dunque con curiosità un’amichevole contro il Cagliari. Ma a Pavoletti e compagni, vietato saltare. O colpire di testa da calcio d’angolo.

>

Leggi anche

Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal è la miglior squadra al mondo sui calci piazzati, e una grande parte del merito va a chi li batte: Rice, Saka, Odegaard
C'entrano le intuizioni di Arteta sugli schemi, ma ancora di più dei giocatori tecnicamente perfetti a gioco fermo.
di Redazione Undici