Per l’Italia, la vittoria contro il Brasile nella semifinale del mondiale di Volley femminile è la perfetta chiusura di un cerchio

Le ragazze di Velasco ritrovano una finale mondiale che all’Italia mancava da 23 anni
di Redazione Undici 06 Settembre 2025 alle 20:00

Per come è arrivato potrebbe essere anche il successo più bello della gestione Velasco sulla panchina dell’italvolley. Sicuramente è stata la giornata più complicata, merito di un Brasile talentuoso e grintoso insieme che contro le campionesse olimpiche se l’è giocata fino in fondo, fino a un tie-break agonico chiuso 15-13 dalle ragazze italiane.

L’Italia non è stata bellissima, ma è forse l’aspetto più interessante della giornata di oggi. Se in una semifinale mondiale vinci con tenacia e cuore più che con tecnica anche contro delle super rivali come le verdeoro, vuol dire che dentro hai qualcosa di speciale. La nazionale a un certo punto sembrava essere fuori dalla partita. Sotto 2-1 nei set e travolta dalla potenza di Gavi, l’Italvolley ha fatto l’unica cosa possibile, mettere insieme punto su punto.

Nel terzo set il ct Velasco ha rilanciato Nervini, in un continuo ribaltamento di fronte e di parziali in cui ogni volta che le azzurre scappavano venivano puntualmente riprese dalle centrali Diana e Julia, molto brave nel contenere le nostre Fahr e Danesi. Nel finale punto a punto l’Italia quei due set sbagliati hanno fatto male, considerato poi il non irreprensibile cinismo del Brasile, capace di chiudere solo al quarto tentativo.

In svantaggio di un set Velasco ha cambiato ancora, rimettendo Paola Egonu in diagonale con Orru e la schiacciatrice Giovannini con Silla. Ma è soprattutto l’approccio mentale che si è trasformato. L’allenatore ha chiesto alle ragazze di non guardare troppo in là, di non farsi prendere dal panico ma di giocare azione per azione, andando a muro con più forza, gestendo meglio il pallone in fase di ricezione e affidandosi a Egonu che fino al terzo set ha un po’ aspettato la partita. Il break di 4-0 ha lanciato l’Italvolley, ripresa ancora una volta dalla squadra di Ze Roberto. C’erano tutti i presupposti per lasciare spazio allo sconforto e invece la grande esperienza di Fahr, con un muro di alto livello, ha spedito la partita al tie-break. L’Italia, rientrata nel match a livello mentale, non lo ha più lasciato mostrando una cattiveria agonistica figlia di un gruppo ormai maturo e pronto per l’ostacolo più grande, la finale mondiale che mancava dal 2002. Ovviamente la firma finale non poteva che essere di Paola Egonu che con due punti ha mandato l’Italia all’ultimo atto dove ad attenderla ci sarà la Turchia di Santarelli, in quella che forse è la migliore sfida possibile tra i due più importanti coach a livello internazionale.

>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici