È iniziata la nuova stagione della Bebe Vio Academy, un progetto davvero bellissimo

La fondatrice e ideatrice del progetto, mito dello sport paralimpico italiano, ha spiegato che l'obiettivo è «diffondere cultura della diversità e sulle possibilità offerte dallo sport. Per tutti, senza differenze».
di Redazione Undici 26 Settembre 2025 alle 17:15

La Bebe Vio Academy, il progetto sportivo e inclusivo ideato dalla campionessa paralimpica Beatrice “Bebe” Vio Grandis, promosso e gestito dall’Associazione art4sport in collaborazione con Nike, ha iniziato la sua nuova stagione. Il kick-off è avvenuto a Roma martedì 23 settembre, presso il Centro Sportivo SapienzaSport, e poi anche giovedì 25 settembre a Milano, al Centro Sportivo Iseo. L’inaugurazione di Milano è stata un evento bellissimo, in cui era possibile incontrare i protagonisti del progetto: non solo Bebe Vio, ma anche i coach e soprattutto i bambini iscritti, il cuore pulsante di un’iniziativa che mette insieme sport e cultura della diversità.

Sul parquet della palestra del Centro Sportivo Iseo era possibile praticare cinque discipline: pallacanestro in carrozzina, sitting volley, scherma in carrozzina, atletica paralimpica e calcio integrato, e tutti gli esercizi erano praticati da bambini normodotati e/o diversamente abili, senza alcuna differenza. Ed è così che le cose andranno per tutto il resto della stagione sportiva, come da elemento fondativo della Bebe Vio Academy. L’obiettivo dell’intero progetto, naturalmente, è quello di abbattere le barriere e aprire nuove possibilità di comunicazione e comprensione reciproca tra i ragazzi iscritti, i coach e il resto dello staff, in modo da diffondere cultura della – e sulla – disabilità e sulle possibilità offerte dallo sport paralimpico. E di farlo in modo gratuito, visto che l’accesso all’Academy non prevede costi.

Da questo punto di vista, Bebe Vio è il volto perfetto. È stata lei stessa, intervistata in esclusiva da Undici, a sottolineare come «la bellezza di quello che facciamo sta nel creare le condizioni per cui i bambini possano giocare e divertirsi insieme. A loro non interessa che ci possano essere differenze, anzi non le vedono nemmeno. Sono in quella fase in cui i genitori o la società non gli hanno ancora inculcato il concetto della diversità. Ed è a partire da questo che vogliamo stimolargli il seme della cultura della disabilità e dello sport paralimpico».

Tra una partita di sitting volley e una corsa al centro della palestra, Vio racconta il significato di questo progetto, i suoi obiettivi e le prospettive per il futuro: «Al momento siamo al quinto anno a Milano e al secondo a Roma e i bambini iscritti, sia quelli normo che quelli diversamente abili, sono in costante aumento. Abbiamo coach professionisti e volontari che, a loro volta, hanno passato un anno in questa nostra realtà e poi sono tornati perché si sono sentiti coinvolti neel progetto. Abbiamo anche un sistema di stage universitari (a Milano con la Cattolica, a Roma con la Sapienza) e di alternanza scuola/lavoro, e un progetto collaterale che prevede una serie di corsi per i volontari in modo che si specializzino e prendano tutte le certificazioni necessarie».

Insomma, alla Bebe Vio Academy si costruiscono non solo gli atleti, ma anche i formatori del futuro. Anche se i bambini e i ragazzi iscritti possono fermarsi soltanto per un anno. È una scelta fatta proprio perché si aprano altre possibilità: «Il progetto dura un anno», prosegue Vio, «per uno scopo ben preciso:  arrivare a capire, al termine del periodo qui da noi, quale dei sei sport ogni ragazzo preferisce, così da indirizzarli ad associazioni dedicate. L’idea è creare una cultura sportiva, per poi rendere ogni membro dell’Academy una sorta di piccolo ambasciatore nelle palestre di tutta Italia. E non importa che sia normodotato o diversamente abile». È proprio questo il bello.

Siamo di fronte a un progetto bello e in fase di espansione: «Anche altre città», spiega Vio, «hanno chiesto la nostra disponibilità ad aprire centri anche da loro. Torino e Venezia sono le principali candidate, ma anche per Bologna e Firenze abbiamo dei progetti. L’essenziale, però, è che non diventi un franchising: vogliamo aprire solo quando saremo pronti a farlo seguendo i bambini nel modo giusto, come abbiamo sempre fatto. Lo sport paralimpico, in Italia e in generale, ha un potenziale enorme. E noi vogliamo far esplodere quel potenziale».

Inevitabile, a questo punto, parlare anche dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, in programma a Milano e Cortina d’Ampezzo (e in altre località del Nord Italia) all’inizio del 2026: «Avere un’Olimpiade e una Paralimpiade in casa è  qualcosa di incredibile, sia per il Paese che per gli atleti. Io ancora piango per la mancata assegnazione a Roma delle Olimpiadi 2024. Se però rimaniamo all’impatto culturale che può avere un evento del genere, qui in Italia può creare ancor più consapevolezza, visto che in Europa siamo tra i più avanzati nella cultura dell’inclusività. Per i Paesi che verranno ospiti, sarà l’occasione per prendere esempio, vedere che il nostro mondo può essere replicato e migliorato». Proprio come fa la Bebe Vio Academy.

>

Leggi anche

Altri sport
La NFL sta lavorando per organizzare ancora più partite all’estero, fino ad arrivare a nove
Oltre all'opening game, previsto a Melbourne, nel 2026 la NFL giocherà anche a Città del Messico, Madrid, Dublino e Berlino
di Redazione Undici
Altri sport
Durante la partita NFL giocata a Londra, Davante Adams e i Los Angeles Rams hanno esultato come Cristiano Ronaldo
I giocatori americani hanno voluto coinvolgere il pubblico omaggiando un tempio del calcio come Wembley.
di Redazione Undici
Altri sport
Sta per iniziare la NBA più ricca di sempre
Un nuovo, enorme accordo con le tv porterà le squadre a gestire un flusso di denaro mai visto prima. Di conseguenza, cresceranno tantissimo anche gli ingaggi dei giocatori.
di Redazione Undici
Altri sport
Adesso l’Arabia Saudita vuole prendersi anche la NFL
Secondo Bloomberg, il progetto si inserisce nella serie di grandi eventi che il Paese vuole ospitare negli ultimi anni.
di Redazione Undici