L’Eintracht è la squadra più divertente d’Europa, anche quando perde

Gioca, segna e fa segnare (anche gli avversari). Un calcio offensivo che si traduce in quasi 6 gol complessivi a partita. E soprattutto, una fucina di grandi attaccanti che continua: occhio a Can Uzun.
di Redazione Undici 01 Ottobre 2025 alle 13:34

In Germania ormai lo sanno tutti: quando gioca l’Eintracht Francoforte, fuori i pop-corn e mettersi comodi. Lo spettacolo sarà garantito. A prescindere dal risultato – e questo magari preoccupa un po’ i tifosi, alle prese con un avvio di stagione tanto esaltante quanto discontinuo. L’ultimo match, martedì sera in Champions League, ha visto i tedeschi crollare per 5-1 sotto i colpi dell’Atlético Madrid. Con lo stesso punteggio avevano vinto però al debutto europeo, ai danni del Galatasaray. E in Bundesliga? Storia simile: l’Eintracht conta tre vittorie e due sconfitte. Ma soprattutto, il miglior attacco e la seconda peggior difesa. Sfoggiando numeri al di là di ogni zemaniana memoria.

Fin qui sono otto partite stagionali in totale, con 28 gol fatti e 19 subiti. Cioè 3,5 e 2,4 a partita, quasi 6 in totale: un’enormità con rari precedenti, quando comunque se n’è andato il primo spicchio di 2025/26. Sono statistiche che riflettono un calcio divertente, spregiudicato, a trazione offensiva e ad alta intensità. Con tutti i rischi che ciò comporta. Per esempio, anche quando si è trovato avanti per 6-0 (sabato scorso, in casa del malcapitato Monchengladbach), l’Eintracht ha dimostrato di non saper gestire in alcun modo il vantaggio: 4 reti subite nei minuti finali e la sensazione che se ci fossero stati i supplementari avrebbe potuto perfino realizzarsi una clamorosa rimonta. In generale, i biancorossi sono andati a segno ogni volta che sono scesi in campo – e in sei occasioni su otto hanno trovato tre o più gol. L’unica partita in cui invece la loro porta è rimasta imbattuta, era stato all’esordio stagionale in Coppa di Germania. Ma contro una squadra di quinta divisione.

“Non siamo ciechi”, ha dichiarato l’allenatore Dino Toppmöller – figlio d’arte, si chiama così in onore di Zoff – dopo l’imbarcata del Wanda Metropolitano. “Certo è che qui abbiamo affrontato un avversario di livello superiore, ci ha fatto toccare i nostri limiti. Ma la nostra fase difensiva deve diventare più affilata e migliore sotto ogni punto di vista: non ci sono scuse”. E sabato in Bundes, a Francoforte arriva il Bayern capolista imbattuto. Difficile immaginare un copione avaro di emozioni: basti pensare che i bookmaker ormai, quando gioca l’Eintracht, valutano l’over 2,5 – la scommessa che l’incontro finisca con tre o più gol totali – attorno a 1,3 (una cifra estremamente bassa, di solito è quotato quasi alla pari).

Il punto di partenza, che può rassicurare i sostenitori biancorossi, è che Toppmöller propone un calcio ben preciso. E che la sua squadra ha una chiara identità di gioco. Congeniale – e questo è l’aspetto più importante – alle caratteristiche strutturali dell’Eintracht, che da anni non fa che esportare grandi attaccanti con enormi ritorni di cassa. Jovic, Kolo Muani, Marmoush, Ekitiké, tanto per citare i casi più eclatanti. La tendenza è netta e consolidata da tempo. Chi sono i goleador del presente? Jonathan Burkardt, campione d’Europa con la Germania Under 21 nel 2021. Ritsu Doan, ala giapponese in cerca del salto di qualità definitivo. E soprattutto Can Uzun: seconda punta 19enne già pronta al grande calcio. In poche settimane ha già messo a referto 6 gol e 4 assist, l’Eintracht l’aveva comprato a luglio dal Norimberga per 11 milioni di euro, assicurandosi un quinquennale, ma è praticamente certo che dalla sua futura cessione piazzerà l’ennesima plusvalenza. In Germania si mangiano le mani perché Uzun, nato a Ratisbona, ha scelto di rappresentare la Turchia suo paese d’origine. A Francoforte cambia poco: talenti come Uzun vanno e vengono. Ma finché giocano qui segnano e fanno segnare. Tanto e bene.

>

Leggi anche

Calcio
Da un giorno all’altro la Federcalcio argentina si è inventata un nuovo titolo nazionale e l’ha assegnato al Rosario Central
I Canallas sono diventati "Campioni de la Liga", ma il premio è stato assegnato dopo una riunione federale molto controversa
di Redazione Undici
Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici
Calcio
Il nuovo stadio del Birmingham sarà unico al mondo, anche perché avrà 12 torri a forma di ciminiera
Il progetto prevede la costruzione di un "Colosseo moderno", con bar panoramici e un tetto retrattile.
di Redazione Undici