È iniziata una nuova era di cambiamento tecnologico, firmata Nike

C'è una nuova struttura creativa che guiderà i processi di innovazione di Nike, Jordan e Converse.
di Redazione Undici 23 Ottobre 2025 alle 15:05
project-amplify-air-milano-aero-fit-nike-mind

Gli atleti al centro di tutto, e lo sguardo rivolto al futuro. Nike ha lanciato un nuovo progetto – condiviso anche con Jordan e Converse – di innovazione, basato su una nuova struttura trasversale che curerà l’evoluzione dei prodotti. E che collaborerà con i team di tutte le divisioni e con tutti gli atleti, in modo che possano superare i propri limiti anche grazie a ciò che indossano. In pratica, quindi, ci sarà una sola squadra che guiderà tutti i brand di Nike dentro una nuova era. In questo modo, sarà più semplice condividere intuizioni, tecnologie e metodi di progettazione, tutti aspetti fondamentali per la creazione di prodotti che, di fatto, cambieranno il nostro modo di fare sport.

Phil McCartney, Chief Innovation, Design and Product Officer di NIKE, Inc., ha spiegato che «per questo nuovo progetto ci siamo ispirati a ciò che ci hanno trasmesso il nostro co-fondatore, Bill Bowerman, e anche Kobe Bryant: “Create prodotti epici e rendete migliori gli atleti”. Ecco, unendo la nostra organizzazione creativa tra Nike, Jordan e Converse, stiamo accelerando il progresso e sfruttando appieno i nostri punti di forza per fare esattamente questo: creare prodotti epici e rendere migliori gli atleti».

Per Nike, il lancio della nuova struttura creativa condivisa arriva in concomitanza con la presentazione di quattro nuove piattaforme di innovazione: Aero-FIT, Therma-FIT Air Milano Air Milano, Nike Mind e Project Amplify, tutti progetti che riflettono un impegno senza pari nel risolvere i problemi degli atleti. Aero-FIT è l’espressione più alta della tecnologia di raffreddamento di Nike, in grado di incanalare più del doppio del flusso d’aria rispetto ai tradizionali indumenti sportivi, per garantire prestazioni ottimali in condizioni estreme. Inoltre è una piattaforma che cambia le cose anche in termini di sostenibilità: Aero-FIT, infatti, è realizzata al 100% con rifiuti tessili, segnando un successo nell’impegno di Nike per la riduzione dell’impatto ambientale. E anche nel guidare gli atleti ad adattarsi all’impatto del cambiamento climatico.

La giacca Therma-FIT Air Milano sfrutta la tecnologia Nike Air per offrire una sensazione completamente nuova nell’abbigliamento sportivo, consentendo agli atleti di regolare la propria temperatura senza cambiare strato, offrendo livelli di calore che vanno da una felpa con cappuccio a un piumino di medio peso. Tutto ciò è reso possibile da un innovativo materiale laminato composito a due strati, resistente e morbido al tatto, che crea una sensazione completamente nuova nell’abbigliamento tecnico.

Nike Mind è una nuova piattaforma, in fase di sviluppo da oltre dieci anni, che prende vita nelle prime calzature Nike basate sulle neuroscienze, la Mind 001 Mule e la sneaker Mind 002: si tratta di scarpe visionarie, progettate per aiutare gli atleti a mantenere la propria mentalità prima e dopo la gara. In pratica, grazie a questa nuova tecnologia, i recettori sensoriali a contatto con i piedi alimentano la connessione tra mente e corpo, aumentando la sensibilità, la sensazione di supporto e quindi il benessere dell’atleta.

Project Amplify, infine, è il primo sistema di calzature motorizzate al mondo per la corsa e la camminata, progettato per aiutare gli atleti di tutti i giorni ad andare un po’ più veloci e più lontano, il tutto con meno sforzo. Il progetto si fonda sull’idea di aumentare e armonizzare il movimento naturale della parte inferiore della gamba e della caviglia. Dopo una lunga fase di test, che per altro è ancora in corso, Nike ha praticamente unito arte e scienza per migliorare le performance atletiche. In questo senso, la collaborazione con Dephy – un’azienda specializzata nella robotica – promette di rivoluzionare completamente il senso stesso di calzatura sportiva, da qui ai prossimi anni.

In questo nuovo progetto di Nike, insomma, c’è davvero un mondo nuovo. Che stupisce e sorprende: «Noi facciamo provare qualcosa alle persone, ed è questa la magia», ha aggiunto non a caso Phil McCartney. Sembra incredibile, ma la realtà di oggi è quella per cui le scarpe che calziamo per andare a correre e l’outfit che indossiamo in palestra sono frutto del lavoro di un team composto da bioingegneri e neuroscienziati, ovviamente dai designer. E anche dagli atleti, sempre più coinvolti in quella che, a tutti gli effetti, è la progettazione del futuro.

>

Leggi anche

Lifestyle
È uscita la collezione Macron O.N.E., che vestirà Udinese, Crystal Palace e Basilea nel giorno delle partite
Con questa linea, nasce anche un nuovo concetto che unisce sport e moda: l'activefashionwear.
di Redazione Undici
Lifestyle
La nuova terza maglia del Torino è un omaggio all’Eterna Amistad, l’amicizia infinita con il River Plate
Il club granata ha lanciato un nuovo kit ispirato a quello dei Milionarios.
di Redazione Undici
Lifestyle
Il Milan ha lanciato le collezioni dedicate a Cudicini e alla squadra di Nereo Rocco, ed è un vero e proprio viaggio nel tempo
Il club ha lanciato due linee vintage per celebrare i novantuno anni del Ragno Nero e la squadra degli anni Sessanta, che vinse in Italia e in Europa.
di Redazione Undici
Lifestyle
Il Napoli ha una nuova maglia per Halloween, con gli scheletri e i pipistrelli
Il club azzurro ha lanciato una divisa che mette insieme l'iconografia globale di Halloween e le tradizioni napoletane.
di Redazione Undici