L’Arabia Saudita vuole costruire il primo stadio sospeso a 350 metri dal suolo

Non ci sono ancora immagini e rendering ufficiali, ma il progetto esiste da qualche anno. Ed è davvero avveniristico.
di Redazione Undici 28 Ottobre 2025 alle 15:53

Uno stadio da calcio sospeso a 350 metri di altezza, che si staglia sul deserto arabo e sul Mar Rosso. Sembra fantascienza, ma ci sono tutti i presupposti perché il progetto diventi realtà: nelle ultime ore, sui social e su diversi siti sono comparsi video e rendering che mostrano come sarà il NEOM Stadium, una delle eccellenze architettoniche pensate per i Mondiali 2034. L’impianto potrebbe essere costruito all’interno del complesso cittadino The Line, la città futuristica che sarà costruita ex-novo, per 170 chilometri, lungo la costa nordoccidentale del Paese.

I rendering che girano per il web trasmettono una sensazione mista tra cyberpunk e futuro immaginifico, con questo impianto da 46mila posti costruito sulla cima di una torre in vetro, fluttuante su un agglomerato cittadino fra le dune del deserto e la spiaggia che si affaccia sul Mar Rosso. Ma non sono da considerare ufficiali, a differenza dell’annuncio del progetto: in un report pubblicato dalla FIFA che racconta come l’Arabia Saudita si avvicinerà alla sua Coppa del Mondo, si legge che «il NEOM Stadium sarà costruito a oltre 350 metri dal suolo, tra panorami mozzafiato e con un tetto ricavato dalla città stessa: così nascerà una struttura che offrirà un’esperienza senza pari». Inoltre, si legge sempre nel report, «l’impianto sarà al cento per cento alimentato da energie rinnovabili e rappresenterà l’ultima frontiera in termini di architettura sportiva nel mondo».

Insomma, sono diversi mesi – il report in questione è stato consegnato e pubblicato un anno fa – che il progetto del NEOM Stadium, «il più innovativo del mondo», esiste davvero. Non ci sono ancora conferme ufficiali e quindi definitive da parte dell’Arabia Saudita, ma la novità è che alcuni siti di architettura – come per esempio Constructionreview – stanno iniziando a snocciolare un po’ di indiscrezioni. Per esempio la capienza prevista (46mila spettatori), l’inizio e la fine dei lavori, rispettivamente il 2026 e il 2032, e il prezzo complessivo dell’operazione (un miliardo di dollari). Come detto, il progetto rientra nell’enorme investimento fatto su The Line, il progetto che attualmente sta assorbendo più energie e fondi al governo del principe ereditario Mohammed bin Salman. All’interno di questa città del futuro troveremo quindi uno stadio multifunzionale, dedicato al calcio per i club professionistici della città, ai concerti e ad eventi di diverso tipo. Le reazioni alle immagini di questo nuovo stadio sono stati contrastanti, con molti dubbi sull’integrità della struttura e sulla fattibilità di un edificio simile – oltre che sulla veridicità dei video. Ma il progetto esiste, ed è decisamente ambizioso. Sarà divertente, ma soprattutto sarà interessante, capire se e come si evolverà.

>

Leggi anche

Calcio
Il NEOM, un club appena promosso in Saudi Pro League, paga un certo numero di tifosi perché vadano allo stadio e sostengano la squadra
La maggior parte sono immigrati africani che vengono accompagnati direttamente nella curva dello stadio, chiamata "Kop" come quella del Liverpool
di Redazione Undici
Calcio
Tanti giocatori e tecnici spagnoli stanno andando in Arabia Saudita
La Supercoppa giocata a Gedda è solo una parte di una rete ricca e articolata, in entrambe le direzioni.
di Redazione Undici