Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke

La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici 04 Novembre 2025 alle 02:33

Sono i tatuaggi di ogni trasferta, il lascito underground su ogni pezzo di sport: muri, seggiolini, transenne degli stadi. Rigorosamente tappezzati di adesivi. E negli ultimi tempi, in Inghilterra, gli sticker lasciati dal passaggio dei tifosi hanno sempre più i contorni del messaggio politico. Croci celtiche o falce e martello sono ormai démodé: ora lo scontro tra fazioni si sposta lungo le tematiche dell’attualità. Da Trump alla Palestina, dal razzismo ai diritti delle donne. Da questo punto di vista in modo inedito, più impegnato e strutturato rispetto al passato.

Lo racconta The Economist in un lungo approfondimento. Se una volta – ai tempi degli hooligan, per intenderci – esternazioni di questo tipo rappresentavano la versione più soft di un malcontento sociale diffuso e fine a sé stesso – “Fuck the system”, sempre per intenderci – oggi si fa largo la consapevolezza che adesivi e volantini piazzati nel posto giusto hanno un alto impatto visivo. E dunque la potenzialità di sensibilizzare intere comunità attorno alle più svariate questioni. Dal Nord al Sud del Paese si possono allora leggere slogan del tipo “Più Palmer, meno Starmer” – in riferimento al premier britannico – o “On the beak with Sadiq” – un invito a sballarsi insieme al sindaco di Londra.

Ma soprattutto, le tifoserie inglesi più orientate a sinistra hanno iniziato a tappezzare i luoghi del calcio con sticker a tema woke, in seguito a vere e proprie campagne lanciate sui social media. Uno dei più riusciti è l’upgrade della croce di San Giorgio – il fulcro della bandiera inglese – addobbata con i simboli dell’orgoglio LGBTQI+ e pro-Pal in ciascun quadrante. In altri casi ancora si associa il nome dei club di appartenenza a un messaggio di forte impatto sociale: “Love Orient, hate racism”, predicano i sostenitori del Leyton. Altrove è l’occasione di promuovere associazioni femministe e antifasciste, a colpi di hashtag #hergametoo. Il Regno Unito è anche uno dei paesi in cui il calcio femminile è una realtà più che consolidata, sia tra i successi della Nazionale e del professionismo a trazione Women’s Super League, sia alla base del movimento. E questa evoluzione culturale passa anche per gli stadi inglesi e il loro mosaico di adesivi. Che, ultimamente, sono diventati più progressisti di quanto non lo fossero mai stati.

>

Leggi anche

Calcio
Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso anche Pep Guardiola è diventato un amante del gioco in contropiede
I dati di quest'avvio di stagione sono notevoli, orientati a un tipo di gioco che non eravamo abituati a vedere nel calcio di Pep.
di Redazione Undici
Calcio
Negli ultimi sessant’anni, nessun allenatore del Real Madrid ha iniziato bene come Xabi Alonso
Il Real ha giocato 14 partite e ne ha vinte 13. Ha subito pochissimi gol e ha messo Mbappé nelle condizioni di essere devastante.
di Redazione Undici
Calcio
Santiago Castro sta diventando uno dei migliori centravanti della Serie A
I due gol contro il Parma sono solo l'apice di una prestazione eccellente e completa, cioè piena di tante giocate utili.
di Redazione Undici