Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio

La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici 04 Novembre 2025 alle 11:52

Quando gli è stato chiesto cosa preferisse tra “soccer” e “football”, Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito alle elezioni per la carica di sindaco di New York, ha risposto: «Football quando sono onesto, soccer quando sono in campagna elettorale». In realtà, quindi, Mamdani preferirebbe non scegliere: in una città globale come New York, dove convivono culture e lingue diverse, è meglio non schierarsi in maniera netta. A differenza di molti americani, però, la sua profonda passione per il calcio è forte e sincera. Ed esiste da un po’. Mamdani considera il calcio come il vero specchio cosmopolita di New York, il luogo dove tutte le diverse culture e sfumature della città si manifestano, lontano dai riflettori.

La passione di Mamdani per il calcio è legata alle sue origini. Come ha raccontato a The Athletic, l’amore per l’Arsenal è nato perché i Gunners furono tra le prime squadre con molti giocatori africani (come Lauren, Kolo Touré, Kanu). Per un bambino nato in Uganda, come lui, ciò rappresentava un grande motivo d’orgoglio. Questa ammirazione non è solo tifo, ma la base di una sua visione politica del gioco: il soccer socialism, come lo chiama lui. Il fascino reale del calcio vive lontano dal sistema capitalistico eretto dalla FIFA, fondandosi invece sulla comunità e sulla partecipazione. Non a caso, tra i suoi obiettivi come sindaco di New York c’è quello di costruire nuovi campi da calcio nei diversi quartieri della città, a cominciare da quelli in cui la situazione socio-economica è più complicata.

La sua candidatura è un segnale forte: New York potrebbe presto essere guidata da un sindaco che si definisce apertamente come un socialista democratico, favorito alla vittoria finale nonostante il clima politico americano vada in tutt’altra direzione – quella del conservatore Donald Trump, naturalmente. In questo contesto di cambiamento, anche il calcio assume un ruolo centrale: Mamdani intende usare i Mondiali del 2026 come trampolino, ma soprattutto vuole agire partendo dalle comunità, dai parchi e dalle leghe locali, per restituire dignità e voce a tutti i cittadini. E farlo attraverso il pallone, ecco potrebbe essere la scelta giusta.

>

Leggi anche

Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
di Redazione Undici
Calcio
Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
di Redazione Undici