«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo

Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici 07 Novembre 2025 alle 15:50

Non è una novità. Nella storia e nella storia del calcio c’è sempre stato il fascino per l’esaltazione dell’avversario, volto in questo modo a impreziosire il valore delle proprie gesta. Militari o sportive cambia poco: lo facevano gli antichi Greci e Romani – si pensi al pathos di certe sculture come il “Galata morente”, vinto in battaglia e così celebrato – e lo faceva, senza andare così indietro nel tempo, Kylian Mbappé quando difendeva il livello della tanto bistrattata Ligue 1. Oggi però Cristiano Ronaldo ha toccato un inedito picco di quel filone narrativo. Arrivando ad affermare che «è più facile segnare in Spagna che in Arabia Saudita. Il cui campionato è molto meglio di quello portoghese o francese, dove tutto ruota attorno al PSG». E ancora: «Se giocassi ancora in Premier League, avrei segnato tanti gol quanti ne ho realizzati in questa stagione».

Le dichiarazioni di CR7 arrivano nel corso di una lunga intervista rilasciata su YouTube al giornalista britannico Piers Morgan (qui il contenuto integrale). E come sempre, quando parla il campione portoghese, le sue parole scatenano gli animi. Brividi appena menziona il prossimo ritiro – «sono preparato, ma il giorno in cui accadrà piangerò» –, ennesima frecciatina al rivale di sempre – «Leo Messi è migliore di me? Non sono d’accordo, e non voglio essere umile”» –, piedi per terra sul Mondiale in arrivo – «vincerlo non è un sogno, non è quel che definisce un giocatore. I numeri invece non mentono: se si guardano i record, Cristiano Ronaldo è in cima alla lista».

Fin qui, insomma, nulla che trascenda dal personaggio. Ma quando arriva l’insostenibile confronto fra il calcio saudita e quello europeo, il 40enne portoghese non perde affatto la serietà. E rivendica una serie di affermazioni oggettivamente fuori dalla realtà: «Perché non contano anche i gol realizzati nella Saudi Pro League per la Scarpa d’Oro? Chiedete anche agli altri giocatori del campionato: quando la gente parla, non sa quanto sia difficile correre con 40 gradi». Soltanto la Premier inglese, a suo dire, regge il paragone.

Ora, è altrettanto difficile dire se certe affermazioni siano il frutto sincero dell’ego di CR7 – la cui sola presenza, indubbiamente, sposta gli equilibri economici e sportivi – oppure abbiano a che fare con una comprensibile captatio benevolentiae nei confronti di chi l’ha fatto diventare il calciatore più ricco di sempre. E a tal proposito, ci sarebbe poco da fare la morale: per certe cifre quasi tutti sarebbero disposti a tessere gli elogi del proprio datore di lavoro, soprattutto se si tratta di una tematica in fin dei conti innocente – Cristiano Ronaldo non è stato incalzato sullo sportswashing o sui diritti delle donne a Riyadh, non a caso. E rovesciare qualsiasi chiave di lettura convenzionale sul valore tecnico dei campionati va soltanto a suo vantaggio, a sostegno della sua sconfinata aura: cancellata l’infamante immagine del campione a fine carriera pronto a svernare per i petroldollari, ecco al suo posto la sfida da superuomo, disposto a giocare in un forno a cielo aperto pur di oltrepassare ogni limite. Sicuramente il cinque volte Pallone d’Oro voleva prima di tutto accendere la discussione. Indirizzarla. E, a giudicare dai post sui social o articoli come questo, ci è riuscito alla grande: ne stanno parlando tutti. E non poteva essere altrimenti.

>

Leggi anche

Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici
Calcio
Lazar Samardzic è un giocatore molto intermittente, ma quando si accende la sua luce è accecante
Un altro gol da antologia, in un'altra grande notte di Champions, come l'anno scorso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici