La NBA ha svelato come sarà la nuova lega europea, che inizierà nel 2027 e punta ad avere una squadra a Milano e una a Roma

Si dovrebbe trattare di un "torneo semi-aperto", con 16 partecipanti di cui quattro assegnate in base ai meriti sportivi.
di Redazione Undici 07 Novembre 2025 alle 20:21

Non si era mai stati così vicini al grande passo. Per la prima volta c’è una data: ottobre 2027. E ci sono le squadre designate: dodici, di cui due italiane. La NBA Europe sta prendendo forma a vista d’occhio. “Non possiamo commentare nei dettagli le discussioni in corso”, ha premesso George Aivazoglou, managing director della NBA per l’Europa, nel corso del Football Business Forum organizzato dalla Gazzetta dello Sport all’Università Bocconi di Milano. “Stiamo però coinvolgendo tutti i portatori d’interesse del futuro progetto: club di basket già esistenti, club di calcio con un marchio forte ma senza una rappresentanza nella pallacanestro. In alcune città partiremo da zero. In altre sappiamo di contare su una grande base di passione”.

Come funzionerà il nuovo torneo? “Prevediamo una formula semi-aperta da 16 squadre in totale”, spiega Aivazoglou. “Dodici saranno permanenti, le altre quattro – e forse è questa la parte più intrigante – parteciperanno a turno per meriti sportivi: uno slot sarà assegnato alla vincitrice della Basketball Champions League, il torneo continentale organizzato dalla nostra partner FIBA; gli altri tre invece verranno selezionati in base ai risultati nei campionati nazionali. Sappiamo che queste leghe non hanno più la spinta di venti o trent’anni fa: una delle nostre grandi ambizioni è riaccendere l’ecosistema a partire dalla base della piramide”. E questo approccio, almeno in parte, permetterebbe inoltre di evitare la levata di scudi che all’epoca contribuì a stroncare sul nascere la privatissima Superlega calcistica.

Passiamo dunque alle sedi designate. Come accennato, sicure di un posto dovrebbero essere Milano – “la sede di alcuni dei brand più famosi al mondo, con due top club di calcio, una grande squadra di basket: non possiamo farne a meno” – e Roma, dove invece “c’è un gran bacino d’utenza e dei tifosi che aspettano da tempo una squadra da sostenere: possiamo rivitalizzarne una storica o crearne una nuova”. Per gli altri Paesi ecco invece che si prenotano Londra e Manchester nel Regno Unito – a proposito di realtà cestistiche da “anno zero” –, Parigi e Lione in Francia, Madrid e Barcellona in Spagna, Berlino e Monaco in Germania, infine Atene e Istanbul.

Spicca, fra i luoghi sacri del basket europeo, l’assenza di Belgrado. Ma è ancora presto per tirare le somme, e altri accordi potrebbero presto arrivare. Per non parlare della rivoluzione dell’evoluzione: “Un ulteriore torneo combinato da franchigie NBA e dalle squadre di NBA Europe”, annuncia Aivazoglou. “Magari in futuro, con un’integrazione più organica, potremmo arrivare a uno scenario che vedrebbe la NBA Cup”, coppa di metà stagione quasi neonata anche sul versante americano, “composta da quattro partecipanti europee e quattro dall’NBA. O forse potremmo anche creare una sorta di competizione mondiale sulla falsariga di quella organizzata dalla FIFA l’estate scorsa”. Insomma, le vie del profitto sono infinite.

>

Leggi anche

Altri sport
Dopo LeBron James, adesso anche Steph Curry e Kevin Durant hanno guadagnato più di un miliardo di dollari durante la loro carriera
I tre cestiti si uniscono a un club molto molto ristretto, di cui non ha parte neanche Michael Jordan.
di Redazione Undici
Altri sport
La MLB sta lavorando per portare davvero i suoi giocatori alle Olimpiadi 2028
Sarebbe una vetrina eccezionale per l'intero movimento, e lo stanno iniziando a capire anche le franchigie.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL sta lavorando per organizzare ancora più partite all’estero, fino ad arrivare a nove
Oltre all'opening game, previsto a Melbourne, nel 2026 la NFL giocherà anche a Città del Messico, Madrid, Dublino e Berlino
di Redazione Undici
Altri sport
Durante la partita NFL giocata a Londra, Davante Adams e i Los Angeles Rams hanno esultato come Cristiano Ronaldo
I giocatori americani hanno voluto coinvolgere il pubblico omaggiando un tempio del calcio come Wembley.
di Redazione Undici