Tra le tante novità novità del prossimo mondiale di Formula Uno, oltre a un regolamento tutto nuovo, ci si dovrà abituare a delle vetture in più. Audi, infatti, ha annunciato il suo debutto nella massima serie del motorsport proprio dal 2026. E in questi giorni ha svelato le prime immagini della macchina che competerà con Ferrari, Red Bull, Mclaren, Mercedes e tutte le altre case – in attesa dell’unveiling, previsto a gennaio. Presentato a Monaco, l’Audi R26 Concept presenta superfici grafiche minimaliste, definite da tagli geometrici finissimi che si integrano con le geometrie della vettura da corsa. I colori sono titanio, nero carbonio e il nuovo rosso Audi. Come parte di questo rebranding, Audi sfoggerà gli anelli in rosso, volti a sottolineare la presenza in Formula Uno. Nello specifico, la tinta titanio – creata per Audi Concept C – ricoprirà un ruolo centrale nel logo, nella macchina e nei colori del Marchio in quanto sinonimo di prestazioni, precisione tecnica e calda eleganza.
La nuova era di Audi in Formula Uno partirà da una nuova macchina, naturalmente, ma anche anche il motorhome, le aree fan e VIP, i box e l’abbigliamento del team saranno tutti nuovi. Insomma, siamo di fronte a una rivoluzione totale.«Audi si prepara all’ingresso nella massima serie dell’automobilismo sportivo con una chiara strategia alle spalle», ha spiegato in un comunicato il CEO Gernot Döllner. «Il budget cap garantisce la sostenibilità finanziaria, mentre la portata globale della F1 consente al brand di ottenere una visibilità senza pari. Questo schiude inedite opportunità per attrarre nuovi target interessati ad Audi, a partire dai più giovani, in mercati chiave quali Stati Uniti, Europa e Cina». Certo per la Formula Uno è una prima volta, ma Audi e motosport sono sempre andate a braccetto, dalle Frecce d’Argento dell’Auto Union negli Anni Trenta al dominio nei Campionati turismo, dai trionfi nei rally sino alla conquista della 24 Ore di Le Mans con molteplici tecnologie. L’obiettivo è chiaro e ambizioso: «Non entriamo in un circus così grande solo per partecipare», ha ribadito Döllner. «Vogliamo vincere. E vogliamo porci al vertice dello sviluppo tecnologico»
Mattia Binotto, responsabile del progetto F1, ha aggiunto: «L’Audi F1 Project è il progetto più entusiasmante nell’ambito degli sport motoristici. L’obiettivo è chiaro: lottare per il Campionato del Mondo piloti e costruttori entro il 2030». Certo, in Germania sanno benissimo che ci vorrà tempo, lavoro e dedizione. Ma sono partiti da una base importante. E da una coppia di piloti collaudata: all’esperto tedesco Nico Hülkenberg si affianca il talento brasiliano Gabriel Bortoleto. La stessa squadra dell’attuale Sauber, per garantire continuità nello sviluppo della vettura. Con la presentazione di Audi Concept C, avvenuta a settembre, l’azienda ha fissato i suoi paletti filosofici e identitari: chiarezza, tecnica, intelligenza ed emozione. Anche il design della livrea va chiaramente in questa direzione.





