Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti

A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici 18 Novembre 2025 alle 22:13

Sarà una giornata storica. Sabato 22 novembre, alle 16:15, il Barcellona ospiterà l’Athletic per la partita del gran ritorno al Camp Nou dopo oltre due anni di assenza a causa dei lunghi – e clamorosamente problematici, come avevamo raccontato – lavori di ristrutturazione dell’impianto. Una data agognata da tutto il pubblico blaugrana, troppe volte rinviata. Ma questa volta ci siamo davvero. E l’appuntamento con la storia, soprattutto quella di un top club come il Barça, si paga. A carissimo prezzo: dai 199 euro a biglietto, fino ad arrivare a quota 589 per un posto in tribuna centrale – senza contare i pacchetti Vip, che schizzano intorno ai 1000. Una notizia che ha inevitabilmente gettato nello sconforto quei tanti tifosi catalani che avrebbero voluto esserci, e che invece – per questioni economiche e forse pure di buonsenso – dovranno seguire la propria squadra in tv.

Il nuovo Camp Nou, che deve ancora completare i restauri, per il momento sarà operativo soltanto in parte. Ha ottenuto la licenza di categoria 1B, che consente una capienza da 45.401 spettatori: un po’ meno dei 50.000 del Montjuïc. E di fatto la metà rispetto a quanti ne potrà ospitare la casa del Barcellona a pieno regime. A questo punto i vertici blaugrana avevano a disposizione due strade: dimezzare i ricavi, o raddoppiare i prezzi. Inutile dire cos’abbiano scelto, confidando nella crisi d’astinenza del popolo blaugrana. “Con il progressivo aumento della capienza”, ha spiegato il presidente Joan Laporta, “i prezzi dei biglietti diminuiranno. È importante ricordare che gli abbonamenti sono ancora i più economici in Europa – e per il match contro l’Athletic, gli abbonati potranno beneficiare di uno sconto del 20%, ndr. Visto il prestigio storico di questo incontro, sabato i prezzi saranno più alti del solito. Ma adegueremo il rapporto tra abbonati e pubblico in generale”.

L’obiettivo dichiarato è “tornare a giocare al Camp Nou anche la Champions League in questa stagione: vogliamo 60.000 spettatori entro la fine dell’anno”, insiste Laporta. “Sapremo presto se la UEFA ci darà la licenza per giocare in casa: il problema principale è che in Europa è obbligatorio riservare un settore per gli ospiti”, al momento ancora un rebus per l’impianto. “Ci stiamo lavorando, sono ottimista e spero che giocheremo qui già contro l’Eintracht il 9 dicembre. Ma intanto, questo sabato vivremo un’emozione davvero speciale: non vedo l’ora di tornare. Sarà uno di quei giorni che faranno la storia del Barça”. E dei suoi tifosi d’élite, visto che tutti gli altri saranno relegati fuori dallo stadio.

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano