Il nuovo format della Coppa Davis sta ricevendo un sacco di critiche, ma l’ITF dice di avere «un enorme sostegno» nel mondo del tennis

Per ogni Sinner che si lamenta, «c'è un grande supporto da parte dell'intero mondo del tennis», sostengono i vertici federali.
di Redazione Undici 19 Novembre 2025 alle 17:25

Istituzioni contro giocatori. La Federazione Internazionale Tennis ritiene che l’attuale formula della Coppa Davis non solo abbia la sua ragion d’essere, ma goda pure di ampia popolarità fra gli addetti ai lavori. «Ascoltiamo i singoli Paesi e percepiamo grande supporto», ha detto all’agenzia Reuters Ross Hutchins, il CEO della Federazione, sottolineando il successo delle Final 8 a Malaga nelle ultime tre edizioni del torneo, prima di approdare quest’anno a Bologna. «Ci sono più partecipanti che mai, un enorme numero di nazioni e non possiamo prescindere da tutto questo. Abbiamo stretti rapporti con tutti gli organi governativi del tennis. Ne abbiamo anche coi giocatori: la nostra intenzione è di continuare a confrontarci con tutte le parti in causa».

Ed è soprattutto dai tennisti che arrivano le maggiori critiche alla nuova Coppa Davis. A partire dai più grandi: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, che come noto non parteciperanno alle Final 8, sostengono l’urgenza di fare ritorno al vecchio sistema, quando le sfide, fino al 2019, si disputavano con gare di andata e ritorno. «Purtroppo non ho mai avuto modo di giocare la vera Coppa Davis», ha ribadito Jannik in questi giorni. «Quando si finiva a giocare in trasferta, in Argentina o in Brasile con l’intero stadio non contro di te, ma a fare il tifo per l’altra squadra. Se l’Australia affronta gli Stati Uniti a Bologna, quest’atmosfera di perde completamente». Ed è soprattutto un format difficile da conciliare con il denso calendario delle competizioni, forzando spesso illustri forfait. «Non si può pretendere i migliori giocatori da ogni Paese ogni anno: giocare in queste condizioni è davvero difficile. Una Coppa Davis in versione biennale, diluendo gli appuntamenti in agenda, risolverebbe molti problemi». Parole simili erano arrivate anche da Alexander Zverev.

E anche Andrea Gaudenzi, numero uno dell’ATP, ha fatto eco al messaggio dei campioni. «Adoro la Coppa Davis, è un evento fantastico». Ma? «Dobbiamo fare squadra tutti insieme per riuscire a trasformarla nei Mondiali di tennis: in un mondo ideale la Coppa dovrebbe svolgersi in casa e in trasferta su una finestra di due anni». Un appello che arriva forte e chiaro ai vertici dell’ITF, che tuttavia, pur riconoscendo le istanze degli atleti, vanno dritti per la loro strada. «I forfait dei grandi giocatori si verificano in ogni torneo», ribatte Hutchins. «Non credo che questo abbia smorzato l’entusiasmo attorno alla Coppa: abbiamo vissuto tre annate molte positive a Malaga e non vediamo l’ora di vedere come saranno i prossimi tre a Bologna. Detto ciò, siamo sempre aperti al dialogo. E siamo nella posizione giusta per capire le opinioni di giocatori chiave, tifosi e diverse federazioni, ascoltando i loro punti di vista». Se ne riparlerà nel 2028, forse. Intanto occhi puntati sulla SuperTennis Arena di Bologna Fiere, dove dal 18 al 23 novembre le migliori otto nazionali – fra cui l’Italia – si giocheranno la 113esima edizione della Coppa. O a detta di Sinner e colleghi, la sesta dal suo anno zero.

>

Leggi anche

Tennis
Jannik Sinner ha bisogno di Alcaraz, e pure noi
L'ultimo atto delle Finals ha suggellato una rivalità sportiva di assoluta eccellenza, e per come dovrebbe essere: leale, appassionante, infinita.
di Francesco Paolo Giordano
Tennis
Sinner ha vinto una finale meravigliosa, e così ha dimostrato di essere forte come Alcaraz
Dopo una finale agonica, Jannik si è riconfermato campione delle Finals, chiudendo un anno straordinario.
di Redazione Undici
Tennis
Il grande tennis e la faccia affamata di Carlos Alcaraz sono il preludio a una finale imperdibile contro Jannik Sinner
Lo spagnolo ha battuto Auger-Aliassime in modo netto e autoritario.
di Redazione Undici
Tennis
Sinner ha vinto una semifinale più difficile di quanto non dica il risultato, e questa è una pessima notizia per tutti gli altri
De Minaur ha giocato una grande partita, quantomeno nel primo set, ma poi alla fine ha ceduto sulla distanza.
di Redazione Undici