Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia

Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici 24 Novembre 2025 alle 19:55

Potrebbe essere una delle novità strutturali più importanti della lunga storia del Real Madrid. E di chi ne detiene il comando. Florentino Pérez ha infatti annunciato un piano per cambiare il modello di proprietà del club per consentire l’accesso a investitori esterni per la prima volta sin dalla data di fondazione dei Blancos – il 6 marzo 1902. Siamo dunque di fronte a un’eventualità epocale: il condizionale resta d’obbligo, visto che l’iniziativa sarà soggetta al parere dell’assemblea interna nei prossimi mesi. Eppure rappresenta il segnale del compromesso, tra l’inamovibile formula del club più vincente al mondo e le esigenze – anche e soprattutto economiche – imposte dalle sfide moderne del management sportivo.

Finora infatti il Real Madrid è sempre stato detenuto esclusivamente dai propri soci. “Negli ultimi tempi abbiamo però intrapreso una profonda riflessione per rafforzare e rendere più visibile il valore del Real Madrid”, ha spiegato il presidente. “E la conclusione è chiara: continueremo a essere i membri del club, ma creeremo una società sussidiaria in cui ai soci tradizionali, che manterranno il controllo, si aggiungeranno degli shareholder di minoranza fino al 5% delle quote. In questo modo possiamo sapere quanto vale con esattezza il nostro club: non vogliamo subire le fluttuazioni del mercato azionario, ma limitare le porzioni d’investimento esterno proprio per mantenere i vertici del Real nelle mani di chi l’ha sempre guidato. E questi investitori dovranno condividere il nostro sistema valoriale, aiutandoci a proteggere i nostri asset dagli attacchi esterni”.

Insomma, una lunga serie di premesse e paletti amministrativi che evidenziano come Florentino e soci intendano sperimentare la novità con tutte le cautele del caso. La decisione definitiva sarà presa dai duemila membri rappresentanti in una votazione ad hoc, dove verrà chiesto loro di esprimersi sull’opportunità o meno di cambiare il modello societario. Ma sempre – ed è ciò che ha più sottolineato il presidente – per il bene del Real Madrid. E contro i suoi nemici istituzionali: il riferimento, nemmeno tanto velato, agli “attacchi esterni” riguarda Javier Tebas e il lungo braccio di ferro tra i Blancos e la Liga spagnola. La soluzione proposta, per quanto conservativa, permetterebbe ai potenziali investitori di ottenere un dividendo dei profitti societari senza tuttavia avere diritto di voto nei processi decisionali. Il potere “legislativo” – a tutela dello statuto del club – continuerà a essere nelle mani dei soci, che saranno anche incaricati di eleggere il presidente ma, al contrario, non riceveranno annualmente quei proventi finanziari. Un modo per bilanciare la catena di comando del Real e tracciare insieme il futuro, anche quando il 78enne Pérez si congederà dai vertici. Sempre che l’assemblea dica sì al cambiamento.

>

Leggi anche

Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici
Calcio
È stato il derby di Mike Maignan, che è tornato a essere decisivo come nell’anno dello scudetto e si è ripreso il Milan
Il rigore parato a Cahlanoglu, altri due interventi decisivi, una sensazione di invulnerabilità e centralità assoluta nel progetto rossonero.
di Redazione Undici
Calcio
Il Santos è in condizioni disperate, sia in classifica che a livello economico, e quindi ci sono diversi club europei che vorrebbero comprarlo
Nemmeno il ritorno di Neymar ha risolto una crisi in campo e in società ormai cronica
di Redazione Undici